Barbara Leda Kenny

Senior gender espert della Fondazione G. Brodolini. Si occupa di politiche di genere, i suoi temi di intervento sono il mainstreaming di genere, la violenza contro le donne, le donne nella scienza e la comunicazione di genere. È socia fondatrice di Tuba, la libreria delle donne di Roma aperta nel 2007 e dal 2017 una delle ideatrici e curatrici di inQuiete Festival di scrittrici a Roma. 

Articles published

Esiste un'etica dei dati? E come e dove possiamo intervenire per costruire set di dati che non riproducano e consolidino stereotipi di genere? Ne parliamo con Monica Costantini, esperta di analisi, sicurezza e trasparenza dei dati

Prossimainclusione - innovazione

C’è una buona notizia a Roma: la copertura dei nidi è aumentata superando gli obiettivi europei. Andiamo a vedere perché e cerchiamo di capire come è cambiata la demografia della città e quali politiche hanno sostenuto questo risultato

Articlecittà - famiglie - politiche - scuola

Le persone esauste lavorano male, investire sulla qualità del lavoro e sul benessere di chi lavora ripaga le imprese in termini di competitività e produttività. A dirlo è un nuovo studio dell'Inapp

Articleimprese - lavoro - salute

Con la pandemia è aumentato l'uso degli strumenti digitali e con esso la violenza digitale verso donne e ragazze. Le utenti più vulnerabili ed esposte, soprattutto ad abusi di tipo sessuale, sono le preadolescenti. Come possiamo proteggerle

Articleazioni positive - tecnologie - violenza

L'inversione sul diritto all'aborto porta il segno di un cambiamento politico di lunga data negli Stati Uniti, e traccia uno spartiacque nella storia dei diritti civili, non solo in America. Ne parliamo con la giurista Yasmine Ergas

ArticleAmerica - corpi - diritti - politica

Il femminismo ci ha insegnato che i dati non sono neutri, come non lo sono gli spazi. Ecco perché una città intelligente non può che essere una città inclusiva. Ne abbiamo parlato a Bologna con 'Women in Tech'

Articlecittà - femminismi - innovazione - tecnologie

Al terzo anno di pandemia, dopo un'ondata di dimissioni che ha riguardato in tutto il mondo soprattutto chi non ha retto al sovraccarico di cura e di lavoro, cerchiamo di capire se e quanto siamo felici. Dati, e programmi della lavatrice, alla mano

Articleeditoriali - lavoro - pandemia

Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale

Articleeditoriali

Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza

Articledisuguaglianze - pandemia - violenza

Nidi, migliora la copertura ma non cambiano le disuguaglianze. Perché l'investimento di 4,6 miliardi destinato dal governo alla prima infanzia funzioni davvero serve una migliore distribuzione e un accesso più equo

Articlefamiglie - scuola - welfare

Esce oggi per Fandango Libri In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita di Maddalena Vianello. Pubblichiamo un estratto dall'introduzione, firmata da Barbara Leda Kenny

Articlematernità - pma - storie

Mentre le imprenditrici under35 resistono perché più al passo con le nuove tecnologie, il governo punta tutto su settori in cui le donne sono poche e non qualificate. Ci vorrebbe un piano che funzioni, perché fare impresa diventi un'alternativa percorribile

Articleazioni positive - imprese - innovazione - pandemia

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara Leda Kenny ci guida in un percorso a zig zag tra indagini femministe, romanzi, podcast e serie tv, alla ricerca di racconti intelligenti sull'esperienza della maternità

Articlematernità - playlist - stereotipi - storie

Dal 2022 le organizzazioni che vorranno accedere ai fondi europei per la ricerca e l'innovazione dovranno dotarsi di un 'gender equality plan'. Vediamo come funziona e perché è così importante portare il mainstreaming di genere nella scienza

ArticleEuropa - pari opportunità - ricerca - scienza

La ripresa ha bisogno di strumenti concreti per l'inclusione e le pari opportunità. Gli strumenti esistono, le esperte anche. Serve una governance istituzionale forte, capace di produrre un impatto reale sulle donne

Articlecrisi economica - disuguaglianze - Europa - pandemia - ripresa

Una presenza equilibrata di donne nei media è il requisito minimo per un'informazione libera e di qualità. Cosa dicono i dati, a partire dall'ultimo rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom dello European University Institute

Articledisuguaglianze - media - stereotipi - violenza

La pandemia ha messo in evidenza l'uso scarso e arretrato di strumenti digitali che contraddistingue politiche e misure di contrasto alla violenza. È l'occasione giusta per lasciare spazio all'innovazione

Articlepandemia - tecnologie - violenza

Con la pandemia l'accesso delle donne all'interruzione volontaria di gravidanza, quindi al diritto alla salute, viene limitato e compromesso più di quanto non avvenisse già in condizioni ordinarie. Ne parliamo con la ginecologa Anna Pompili che insieme ad altre professioniste e attiviste ha lanciato un appello per facilitare in Italia l'aborto farmacologico

Articlediritti - pandemia - salute - sessualità

Un'analisi a partire dal settore farmaceutico. Numeri, politiche, conoscenze: di cosa ha bisogno la scienza per includere lo sguardo e le competenze delle donne e definire un futuro migliore per tutti

Articlericerca - scienza - sviluppo - tecnologie

Ci sono almeno dieci cose che imprese e organizzazioni possono fare per contrastare la violenza domestica, e rendere i luoghi di lavoro degli spazi inclusivi e sicuri per le donne

Articleazioni positive - imprese - violenza

Essere brave a scuola significa che vogliamo i nostri soldi e la nostra autonomia, che vogliamo scegliere se e come stare in una relazione di coppia, se e quando avere dei figli

Articleeditoriali

Siamo andate a sfogliare gli inserti culturali delle testate più diffuse per capire come si costruisce il riconoscimento di scrittrici e scrittori nel panorama editoriale italiano. I nuovi dati dell'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria

Articlecultura - stereotipi - storie

I dati sull’ultima edizione del Salone internazionale del libro di Torino rispecchiano la situazione dell’industria editoriale italiana: le donne sono presenti nei programmi e nell'organizzazione, ma sono meno nei posti che contano di più

Articlecultura - disuguaglianze - pari opportunità

In 71 edizioni il Premio Strega ha visto vincere solo 10 donne. Alla distanza più lunga dall’anno dell’ultima vincitrice, i dati sul premio letterario più importante e discusso d’Italia

Articlecultura - industria - pari opportunità

Se ci fossero, le statistiche lo confermerebbero. Tra Natale e Capodanno aumentano le domande indiscrete servite a tavola tra una frittura e un sottaceto, prima e dopo il torrone. Come sopravvivere, dati alla mano, agli interrogatori da cenone

Articlefamiglie - stereotipi

Come sono cambiati gli equilibri tra i sessi? I dati parlano chiaro, le donne hanno sempre più potere ma in Italia il freno è la famiglia

Articleempowerment - lavoro - pari opportunità

C'è bisogno di introdurre un aiuto economico per le donne che decidono di uscire da una relazione violenta, una misura che ne sostenga i percorsi di autonomia e libertà

Articlediritti - politiche - violenza - welfare

Libere tutte di Cecilia D'Elia e Giorgia Serughetti (Minimum Fax, 2017) è un libro che funziona da bussola per capire il presente senza lasciarsi schiacciare dalle semplificazioni

Letture

Aumentare del 25% l'occupazione femminile, per un'economia globale che metta al centro le donne. Il report dal W20 di Berlino

Articlediritti - empowerment - lavoro - pari opportunità - politiche

Con il servizio de Le Iene si è riattivata la macchina del fango sull'Unar, l'ufficio contro le discriminazioni della Presidenza del consiglio dei ministri. Ad approfittarne sono ancora una volta le associazioni e i partiti che hanno inventato il fantasma del "gender". E intanto sono a rischio i finanziamenti per importanti progetti che tutelano i diritti delle persone

Articlediritti - disuguaglianze - pari opportunità - politica

Lavorare di più e guadagnare di più, due buoni motivi per cui le ragazze dovrebbero studiare materie tecnico scientifiche sfidando chi dice loro che non sono brave abbastanza. Le previsioni sul mercato del lavoro danno indicazioni chiare sulle professioni del futuro

Articlegenerazioni - imprese - innovazione - lavoro - scienza - stereotipi - storie

La campagna per il “fertility day”, sommersa dallo sdegno generale, soprattutto femminile, resterà negli annali come clamoroso infortunio comunicativo e politico. Un disastro, per chi pensa che sia necessario un discorso pubblico e politico sulla fertilità e sull’infertilità

Articlefemminismi - generazioni - genitorialità - linguaggi - maternità - pari opportunità - paternità - pma - precarietà - sessualità - spesa pubblica

Il 25 novembre è la data in cui in tutto il mondo si parla di violenza degli uomini sulle donne. È una data importante e anche noi ne approfittiamo per dire dieci cose che è bene ribadire perché vorremmo che fossero acquisite e scontate, ma non lo sono

Articleviolenza

Qual è lo stato dell'occupazione femminile in Italia? Quante donne dovrebbero entrare nel mercato del lavoro per raggiungere gli obiettivi internazionali? Quale lavoro le aspetta? Una fotografia del presente

Articlelavoro - pari opportunità

Si è tenuto a Istanbul il primo incontro del W20, gruppo indipendente di esperte di genere provenienti dai paesi del G20, con l'obiettivo di portare 100 milioni di donne al lavoro in dieci anni. Tutte le proposte per una piena occupazione femminile

Articledisuguaglianze - Europa - lavoro - pari opportunità

Una ricerca che riporta a galla i pezzi di un puzzle rimasto sconosciuto. La storia di Clara Driscoll, genio delle lampade di Tiffany

Articlearte - imprese - pioniere - storie

Molto spesso gli uomini violenti privano le donne dell'indipendenza economica. Ecco perché garantire loro le risorse per uscire dalla violenza è fondamentale. Non è chiedere troppo: la Spagna per esempio lo fa con una legge che prevede "diritti economici e lavorativi per le donne vittime di violenza di genere"

Articlebuone pratiche - politiche - spesa pubblica - violenza - welfare

L'Italia ha ratificato la Convenzione contro la violenza sulle donne da qualche mese, la Turchia l'aveva fatto per prima. Ma cosa succede dopo? Come si fa a trasformare una serie di enunciazioni in realtà? Ne parliamo con Meltem Agduk, esperta e coordinatrice sui temi di genere per l'Unfpa in Turchia

Articleviolenza

Come nasce, e cosa significa, la parola "femminicidio"

Articleschede - violenza

L'attivista americana Eve Ensler, conosciuta per i suoi "Monologhi della vagina", ha lanciato per il 15esimo anniversario del V Day, una giornata di mobilitazione globale "One billion raising" e le donne del mondo si stanno organizzando

Article

Andiamo a conoscere Lo stampatello, casa editrice milanese lanciata in concomitanza con il World pride 2011, che pubblica libri per bambini e bambine che crescono in famiglie con due mamme o due papà.

Article

La Commissione Europea, dopo più di un decennio di politiche a sostegno delle pari opportunità nella scienza, lancia una campagna indirizzata alle giovanissime. Ma sbaglia il tiro suscitando l'ira delle scienziate

Article

Un giro tra gli scaffali in libreria, le ultime uscite che parlano di donne, le voci autorevoli, le loro analisi e le proposte

Article

A Natale regaliamo libri, sono economici, aiutano a pensare meglio e a pensare insieme. Questi i libri del 2011 consigliati da Tuba, la libreria delle donne di Roma

Article

Si apre qui la saga "fare impresa in Italia, cronaca semiseria di un'azienda realmente avvenuta" in cui seguiremo due giovani donne che hanno deciso di mettersi in proprio. E, visto che si fa un gran parlare della micro e piccola impresa, seguiremo da vicino cosa significa provare a farne una. Questo è il primo capitolo, ne seguiranno altri...

Article

Un breve percorso tra gli scaffali della libreria, per leggere il decennale dell'11/09 con sguardo di donne e femministe

Article

In occasione del Pride vi proponiamo una delle nostre passeggiate in libreria attraverso le molteplici possibilità del genere e dell'orientamento sessuale.

Article

Quando la vita diventa narrazione: tre giovani donne raccontano il lavoro precario, con autoironia e un'incredulità di fondo. "Non è possibile che stia succedendo a me" sembrano dirsi le protagoniste quando dal mondo della formazione cercano, faticosamente, di traghettarsi in quello del lavoro

Article