Video
184 video
Nella conferenza inaugurale su femminismo e trasformazione sociale nell'era Trump del 2018 all'Università della Costa Rica, la studiosa e attivista Angela Davis ribadisce l'importanza di abbracciare il femminismo intersezionale
Per superare la divisione dei compiti che relega le donne al lavoro di cura dobbiamo "uccidere" Biancaneve, mettendo la cura al centro della vita di tutte le persone. Barbara Leda Kenny, caporedattrice di inGenere, al TEDxVerona Women 2024
Faghan, il cortometraggio di Emanuela Zuccalà che accompagna le fotografie di Simona Ghizzoni esposte a Roma nella mostra Figlie dell'Afghanistan, racconta cinque donne che hanno dovuto lasciare il loro paese per riavere la libertà
The Greenhouse, il cortometraggio di Alice Facchini e Arianna Pagani, racconta la storia di due donne palestinesi lontane 2.500 chilometri alle prese con i traumi della guerra e dell’esilio forzato
Il contributo del femminismo delle nuove tecnologie alla battaglia per i diritti delle donne, fra analisi delle ingiustizie algoritmiche e pratiche di resistenza come il femminismo dei dati
Sei storie, sei scienziate europee per abbattere gli stereotipi e incoraggiare le ragazze a intraprendere percorsi di studio nelle Stem
Le donne che migrano sono esposte a molti più rischi rispetto agli uomini. La campagna delle Nazioni Unite per promuovere politiche migratorie di parità
La scienza e i dispositivi tecnologici e finanziari non sono pensati per le donne. La campagna delle Nazioni Unite per riprogettare un mondo più equo
A novembre inGenere si rinnova e lo fa con un nuovo look grafico e un sito web al passo con i tempi
Ogni mese a livello globale le donne guadagnano ancora il 20% in meno degli uomini. Le Nazioni Unite ci ricordano che favorire salari più equi è fondamentale per raggiungere l'obiettivo della parità di genere
Bias cognitivi e società digitale: Darya Majidi, autrice di Donne 4.0 spiega perché è indispensabile che le donne abbiano un ruolo di rilievo nella progettazione di intelligenze artificiali e nuove tecnologie
Il volume "Le migrazioni femminili in Italia" è la prima monografia socio-statistica sulla situazione delle donne arrivate in Italia dall'estero e sottolinea il loro protagonismo e la loro vulnerabilità