Prossima

143 donne residenti in Italia avranno l'opportunità di accedere a un programma di formazione online gratuito per sviluppare la conoscenza delle tecnologie emergenti attraverso corsi base e avanzati. Un percorso personalizzato comprensivo di uno stage di 120 ore in anzienda e servizi di supporto e conciliazione

Scintille digitali,
corsi nelle Marche

2 min read
Credits Unsplash/Brian Suh
Foto: Unsplash/Brian Suh

Con il progetto Scintilla, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, l'Università degli Studi di Camerino e Confindustria Marche offrono a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni l'opportunità di accedere a un percorso formativo gratuito per lo sviluppo delle competenze digitali.

Per rispondere alle esigenze di occupazione delle imprese nella Regione Marche, il programma si propone di approfondire la conoscenza di tecnologie emergenti – intelligenza computazionale, IoT, digital twin, blockchain e metaverso – per formare figure che si occupino di social media management, digital marketing, project management di software, user experience design e sviluppo di applicazioni web e mobile.

In seguito a un colloquio preliminare, ciascuna partecipante riceverà una proposta di percorso personalizzata per piano formativo, stage e incontri con le aziende.

I corsi si svolgeranno online, e saranno articolati in otto moduli, quattro relativi alla formazione su competenze digitali di base e quattro su quelle avanzate. Si svolgeranno invece in presenza, presso una delle sedi operative della Cooperativa sociale COOS Marche, partner del progetto, 10 laboratori esperienziali, ciascuno della durata di 3 ore.

Inoltre, a conclusione del percorso di formazione è previsto uno stage della durata di 120 ore da svolgere in azienda.  

Le iscritte potranno usufruire di servizi di supporto e di conciliazione con la formazione, come baby-sitter e elderly-sitter.

Per saperne di più

Leggi anche

Affinare le competenze digitali

Corsi online per giovani programmatrici

Turismo digitale, 10 corsi per le donne

Un futuro digitale per inoccupate e migranti