Prossima

In occasione dell'8 marzo, inGenere con Fondazione Brodolini e Fondazione Compagnia di San Paolo, lancia un manifesto rivolto alle giovani donne che vogliono fare impresa nel settore dell'innovazione e delle nuove tecnologie

Innovazione 
per tutt3

2 min read
prossima manifesto

In un mondo in rapida evoluzione, dove la tecnologia e l'innovazione guidano il progresso su scala globale, avere una pluralità di soggetti rappresentati nel campo dell’imprenditoria innovativa assume un ruolo cruciale. 

Nonostante la crescente importanza riconosciuta all'inclusione e alla pluralità di pensiero ed esperienza per uno sviluppo sostenibile, la strada verso una più equa partecipazione in questi settori rimane piena di ostacoli.

Solo il 17,3% delle ragazze che si iscrivono all’Università sceglie una laurea Stem, un indicatore molto chiaro della disparità che persiste nella formazione scolastica e universitaria. Questo divario non solo limita le opportunità, ma rappresenta un freno per l'innovazione, privando il settore di una pluralità di prospettive e competenze. 

In questo scenario non proprio incoraggiante, emergono segnali di cambiamento positivo, soprattutto se si guarda al mondo dell'imprenditoria femminile. 

Sebbene il 2022 abbia registrato una contrazione generale dell'imprenditoria femminile, il dato rilevante a cui guardare è quello che racconta che le imprenditrici scelgono l'innovazione e i settori ad alta specializzazione: le imprese guidate da donne hanno infatti un aumento di oltre 2mila unità e un incremento di quasi il 5%, portando il tasso di femminilizzazione in questi settori al 19,71%.

Per questo, in occasione dell'8 marzo 2024, inGenere con Fondazione Brodolini e Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il manifesto L’innovazione per tutt3. Un testo nato all'interno di Prossima, progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che si rivolge alle giovani donne che vogliono fare impresa, che programmano, progettano, comunicano nuove tecnologie, servizi e prodotti. 

Ascolta, Sviluppa, Trasforma: tre parole chiave, nove punti per raccontare cosa possiamo fare in ogni fase di un progetto di innovazione per integrare un’ottica di genere  attenta all’intersezionalità. 

Un vademecum che parla anche e soprattutto a chi nella ricerca, nei luoghi di lavoro, nei luoghi in cui si decide, vuole orientare l’azione secondo principi di genere. 

E uno strumento per: riconoscere e sfidare le barriere sistemiche che impediscono l'accesso equo all'innovazione; creare ambienti in cui ogni voce può essere ascoltata e valorizzata, promuovendo una cultura dell'inclusione; sviluppare soluzioni che tengano conto delle esigenze di tuttɜ; guidare il cambiamento non solo all'interno delle organizzazioni, ma anche nello spazio pubblico.

Il nostro obiettivo è ambizioso, ma l'urgenza di un cambiamento è reale. Ogni giorno che passa senza affrontare queste disuguaglianze è un'opportunità persa per dare forma a un futuro più sostenibile, a un'innovazione davvero per tuttɜ.

Leggi il manifesto