Foto: Unsplash/ National Cancer Institute

Più istruite, più occupate? Nelle STEM vale meno

Dati
2 min lettura

I divari di genere diminuiscono al crescere del titolo di studio, lo confermano gli ultimi dati Istat sui ritorni occupazionali dell'istruzione. "Un più elevato livello di istruzione contribuisce a ridurre il divario occupazionale di genere, sebbene resti più marcato di quello medio europeo e di quello di altri grandi paesi europei" spiega l'istituto.

Il differenziale tra i tassi di occupazione è pari a 32,1 punti tra coloro che hanno un titolo secondario inferiore, scende a 20,2 punti per i diplomati e si riduce a 9,1 punti tra i laureati, e il vantaggio occupazionale derivante da un più elevato livello di istruzione, spiega Istat è più marcato per la popolazione femminile: nel 2020, le donne con un titolo secondario superiore hanno un tasso di occupazione di 25,5 punti superiore a quello delle coetanee con basso livello di istruzione, vantaggio quasi doppio rispetto a quello degli uomini, e la differenza tra i tassi di laureate e diplomate è di 16,6 punti, vantaggio più che triplo di quello maschile.

"Sui premi occupazionali incide sia la maggiore spendibilità nel mercato del lavoro dei titoli di studio più alti, sia l’interesse a partecipare al mercato del lavoro che aumenta al crescere del livello di istruzione raggiunto" commenta Istat. "Quest’ultimo fattore è particolarmente evidente per la componente femminile, per la quale il tasso di inattività scende di oltre 40 punti nel passaggio dalla licenza media inferiore alla laurea".

Ma se andiamo a guardare alle singole materie, scopriamo che il divario aumenta a sfavore delle donne proprio nelle discipline STEM, dove l'occupazione maschile è cresciuta e ci sono 10 punti percentuali di differenza tra uomini e donne nel tasso di occupazione. E la ragione non sembra essere che le donne non scelgono di studiare le discipline tecniche e scientifiche, ma che anche quando scelgono le STEM le donne non vengono assunte.

Una conferma del fatto che favorire l'accesso delle donne allo studio delle discipline tecniche e scientifiche non risolve il divario, se non cambia la cultura delle organizzazioni.

Leggi tutto il report di Istat

Leggi anche

Come il genere sta entrando nella scienza

Cambiare le istituzioni per cambiare la scienza