Professoressa associata (settore disciplinare SPS/01) presso la facoltà di scienze politiche dell’università di Firenze. Insegna filosofia politica nel corso di laurea triennale in scienze politiche e teorie della giustizia e dell’intervento sociale nel corso di laurea magistrale in disegno e gestione degli interventi sociali.
Alcune pubblicazioni recenti: (con L. Cini), Giustizia, Uguaglianza e Differenza. Introduzione alla filosofia politica contemporanea, FUP, Firenze, in corso di stampa; Giustizia e famiglia in una prospettiva transnazionale, “Ragion pratica”, 37 (2011), pp. 303-320, Libere di scegliere? Patriarcato, libertà e autonomia in una prospettiva di genere, “Etica & Politica”, vol. XII, 2 (2011), pp. 329-364, Globalizzazione e politica del lavoro riproduttivo, in A. Palumbo e V. Segreto (a cura di), Globalizzazione e governance delle società multiculturali, Milano, Mimesis, 2011, pp. 201-218; Il sesso della natura umana, in M. Galletti e S. Vida (a c. di), Indagine sulla natura umana, Roma, Carocci 2011, pp. 166-187.
ARTICOLI PUBBLICATI
Autogestione della cura e innovazione sociale nella raccolta di saggi di Serena Cangiano, Valeria Graziano, Maddalena Fragnito e Zoe Romano intitolata Cure ribelli. Tecnologie aperte per una cura come bene comune
Non è solo una questione di carriera. Stereotipi e schemi di comportamento rischiano di compromettere la qualità della ricerca e le sue modalità. Come disinnescare i più diffusi pregiudizi quando anche le donne credono di essere più fortunate che brave?
Tre i disegni di legge attualmente in discussione, cosa manca ancora per un pieno riconoscimento dei caregiver familiari, vale a dire tutte quelle persone che prestano assistenza ad anziani e malati all'interno delle famiglie
Perché una donna transessuale nei bagni delle donne viene percepita come una violenza? Alla vigilia della giornata mondiale contro le omotransfobie, un'analisi sul potere normativo degli spazi rispetto ai corpi
"Le etiche della diversità culturale" fa il punto sulle forme di diversità e i nodi problematici che sollevano, analizzando gli approcci teorici e i modi in cui vengono costruite le "configurazioni della disuguaglianza". Un libro per riflettere e dotarsi degli strumenti per affrontare la complessità della pluralità.
Il modello nordico che ora viene promosso dall'Unione Europea ha come conseguenza giuridica la punizione del maschio colpevole. Un libro italiano lo analizza e ne trova molti limiti
La domanda di cure domiciliari per persone non autosufficienti aumenta mentre si vanno esaurendo le risorse della famiglia tradizionale per farvi fronte. I modelli inglese e tedesco dimostrano che se si fa del "caregiving" una questione pubblica, si affrontano anche altri aspetti connessi: creazione di capitale sociale, inclusione, coesione