Brunella Casalini

Professoressa associata (settore disciplinare SPS/01) presso la facoltà di scienze politiche dell’università di Firenze. Insegna filosofia politica nel corso di laurea triennale in scienze politiche e teorie della giustizia e dell’intervento sociale nel corso di laurea magistrale in disegno e gestione degli interventi sociali.
Alcune pubblicazioni recenti: (con L. Cini), Giustizia, Uguaglianza e Differenza. Introduzione alla filosofia politica contemporanea, FUP, Firenze, in corso di stampa;  Giustizia e famiglia in una prospettiva transnazionale, “Ragion pratica”, 37 (2011), pp. 303-320, Libere di scegliere? Patriarcato, libertà e autonomia in una prospettiva di genere, “Etica & Politica”, vol. XII, 2 (2011), pp. 329-364,  Globalizzazione e politica del lavoro riproduttivo, in A. Palumbo e V. Segreto (a cura di), Globalizzazione e governance delle società multiculturali, Milano, Mimesis, 2011, pp. 201-218; Il sesso della natura umana, in M. Galletti e S. Vida (a c. di), Indagine sulla natura umana, Roma, Carocci 2011, pp. 166-187.

ARTICOLI PUBBLICATI

Politiche

Autogestione della cura e innovazione sociale nella raccolta di saggi di Serena Cangiano, Valeria Graziano, Maddalena Fragnito e Zoe Romano intitolata Cure ribelli. Tecnologie aperte per una cura come bene comune

9 min lettura
Linguaggi

Non è solo una questione di carriera. Stereotipi e schemi di comportamento rischiano di compromettere la qualità della ricerca e le sue modalità. Come disinnescare i più diffusi pregiudizi quando anche le donne credono di essere più fortunate che brave?

8 min lettura
Politiche

"Le etiche della diversità culturale" fa il punto sulle forme di diversità e i nodi problematici che sollevano, analizzando gli approcci teorici e i modi in cui vengono costruite le "configurazioni della disuguaglianza". Un libro per riflettere e dotarsi degli strumenti per affrontare la complessità della pluralità.

4 min lettura
Storie

Il modello nordico che ora viene promosso dall'Unione Europea ha come conseguenza giuridica la punizione del maschio colpevole. Un libro italiano lo analizza e ne trova molti limiti

8 min lettura
Politiche

La domanda di cure domiciliari per persone non autosufficienti aumenta mentre si vanno esaurendo le risorse della famiglia tradizionale per farvi fronte. I modelli inglese e tedesco dimostrano che se si fa del "caregiving" una questione pubblica, si affrontano anche altri aspetti connessi: creazione di capitale sociale, inclusione, coesione

7 min lettura

LEGGI ANCHE