Il gender pay gap nei paesi dell'Unione Europea

Data pubblicazione
Autori
Christina Boll, Andreas Lagemann
Committente
Commissione Europea - DG Giustizia

 

Le differenze di genere nelle retribuzioni sono un aspetto importante della disuguaglianza salariale e sono tra i fatti meglio documentati nell'economia del lavoro. La letteratura ha prodotto un ampio set di teorie che aiutano a spiegare la persistenza del fenomeno. Questo studio aggiorna le cifre esistenti sul divario retributivo di genere nei paesi dell'Ue sulla base dell'indagine sulla struttura delle retribuzioni (EU-SES) per il 2014. Lo studio esplora l'entità e la composizione del divario retributivo di genere sia come media degli aggregati nazionali che per 26 paesi singoli. Per abbattere le barriere che impediscono alle donne di avanzare nelle carriere il rapporto conferma che è necessario un mix di politiche. A livello statale e sociale: dalla promozione di modelli di ruoli positivi, all'introduzione di quote per la rappresentanza delle donne nei consigli di amministrazione, a una fornitura più ampia di servizi di assistenza all'infanzia che coprano l'intera giornata lavorativa. A livello di politiche aziendali: più strategie che promuovano la partecipazione delle donne ai programmi di formazione e promozione, in particolare per le donne che lavorano a tempo parziale, e modelli di ruoli positivi anche all'interno dei contesti d'impresa.

Leggi il rapporto