Barbara Leda Kenny

Senior gender expert della Fondazione Brodolini. Si occupa di politiche di genere, i suoi temi di intervento sono il mainstreaming di genere, la violenza contro le donne, le donne nella scienza e la comunicazione di genere. È socia fondatrice di Tuba, la libreria delle donne di Roma aperta nel 2007 e dal 2017 una delle ideatrici e curatrici di inQuiete Festival di scrittrici a Roma. 

ARTICOLI PUBBLICATI

Opinioni

Distinguere tra bambine e bambini nati dentro o fuori dal matrimonio è incostituzionale, secondo il Presidente della Repubblica. Non la pensa così il governo guidato da Giorgia Meloni, che ancora una volta ha tentato di promuovere il modello unico della famiglia tradizionale, negando l'esistenza di altre forme di famiglia

3 min lettura
Opinioni

Dagli States alla Germania la destra radicale e dei tech bro non ha il mandato delle donne, tanto meno delle ragazze. E a livello globale prende sempre più forma un divario che polarizza i generi in base alle preferenze elettorali

Politiche

Il difficile snodo tra movimento femminista, politiche di genere e il controllo sui corpi delle donne e sui loro diritti al cuore della propaganda politica di destra. Una riflessione a partire dal libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile, di Cecilia D'Elia

4 min lettura
Dati

All'indomani delle elezioni americane, mentre la maggior parte delle donne single dichiara di non aver votato Trump e le elettrici di Harris giurano che non uscirebbero mai con l'elettorato del presidente, dati e ricerche internazionali raccontano di come le relazioni cambiano, e il gap politico sta diventando un divario sentimentale

7 min lettura
Storie

Dall'infanzia all'età adulta, un percorso per decostruire la mascolinità, dai libri ai podcast spaziando per le serie TV, per crescere un figlio femminista o per pensare a nuovi modi di essere maschi

6 min lettura
Dati

In Italia la parità di genere registra un piccolo miglioramento, ma il nostro paese rimane tra i peggiori in Europa dal punto di vista dell'occupazione femminile. Il commento a partire dai dati contenuti nell'edizione 2024 dell'Indice europeo di parità

3 min lettura
Dati

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Barbara Leda Kenny parla di vacanze e di ozio, di riposo e di tempi per sé

8 min lettura

Dialoghi. Lavinia Hanay Raja, ricercatrice indipendente e femminista, ci racconta perché tutte dovremmo prendere coscienza dei meccanismi di sorveglianza che si celano dietro le tecnologie digitali che utilizziamo tutti i giorni

10 min lettura
Dati

Diventare madri è ancora una scelta che penalizza le donne in termini di occupazione e partecipazione alla vita pubblica in Italia, dove le politiche per la natalità continuano a essere basate sull'idea della famiglia tradizionale e sui pregiudizi legati al genere. L'editoriale

7 min lettura
Opinioni

Le politiche non sono neutre. La nuova finanziaria, appena approvata dal governo Meloni, premia le donne già avvantaggiate, lasciando indietro quelle che invece avrebbero più bisogno di supporto, restituendoci un ideale preciso di femminilità

Opinioni

Donne e uomini non sono due gruppi contrapposti che si confrontano alla pari, e la violenza è la manifestazione di uno squilibrio di potere che struttura la relazione tra i generi. Lo mostrano bene i fatti degli ultimi giorni, che su questo squilibrio hanno molto da dire

5 min lettura

LEGGI ANCHE