Consigliati da noi. Il computer è donna

1 min lettura

Carla Petrocelli, storica della scienza, docente all'Università di Bari, porta alla luce i contributi determinanti e innovativi di informatiche e scienziate delle tecnologie, raccogliendo le vicende di studiose visionarie, in un volume che racconta la storia anomala dell’informatica, disciplina costellata da grandi sofferenze ed emarginazioni, soprattutto per quel che riguarda la collocazione delle donne. Scienziate e informatiche sconosciute al grande pubblico – e in molti casi anche agli specialisti del settore – che sono state le menti geniali che hanno posto le basi delle tecnologie che utilizziamo, senza però ricevere alcun riconoscimento, attribuito invece il più delle volte, agli uomini con cui collaboravano. Da Ada Lovelace a Hedy Lamarr, da Grace Murray Hopper alle ENIAC Girls, il libro raccoglie le storie di donne intelligenti e forti, che hanno lottato contro il pregiudizio che le voleva solo mogli e madri. Scienziate che spesso non compaiono nei libri di storia, ma che hanno senza dubbio cambiato la nostra quotidianità.

Il computer è donna, Carla Petrocelli, Edizioni Dedalo, 2019