Foto: Unsplash/ Charles Deluvio

Lavorare ai tempi del Covid, parte l'indagine Inapp

Dati
2 min lettura

Il gruppo di ricerca Prospettive di genere nel mercato del lavoro e nelle politiche pubbliche della struttura Lavoro e professioni dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (Inapp) lancia un'indagine web dedicata al lavoro di uomini e donne durante l'epidemia da Covid19, per osservare in chiave di genere i diversi aspetti del lavoro retribuito e non retribuito nel contesto di emergenza.

"L’obiettivo è accompagnare i cambiamenti in corso con un’attività di rilevazione ed analisi, nell’ottica di policy advice" spiega il gruppo di ricerca, che ha appena reso disponibile online il secondo questionario dedicato alla transizione dalla "fase 1" alla "fase 3".

"La chiusura delle attività educative per la prima infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado e le prescrizioni di distanziamento sociale per gli anziani più esposti al virus hanno portato in primo piano il tema della conciliazione tra esigenze di cura, prestazioni lavorative e benessere individuale e familiare, oltreché il tema della condivisione di scelte e oneri con l’eventuale partner necessariamente copresente in casa. Una valutazione dell’impatto su lavoro, produttività, carichi familiari che ha una profonda valenza di genere" commentano le ricercatrici e i ricercatori Inapp.

La cosiddetta "fase 1" ha già lasciato effetti rilevanti sul piano familiare, sociale, lavorativo, e la "fase 2"rappresenta tutt'altro che un ritorno alla normalità, commenta ancora il gruppo di ricerca "quanto piuttosto un progressivo adattamento in una situazione dai contorni poco definiti, in cui sarà difficile immaginare un ritorno alle condizioni di vita e di lavoro pre-covid, ma in cui è necessario analizzare i cambiamenti intercorsi per contribuire a progettare da un lato nuovi strumenti e modalità di lavoro, dall’altro una diversa concezione della produttività nazionale e del valore sociale. Questo lungo processo non è ovviamente neutro, ma presenta impatti differenziati su uomini e donne". 

L’indagine intende analizzare proprio come sta avvenendo questo processo di transizione in un contesto eterogeneo, profondamente segnato dalla fase precedente e da nuove regole di partecipazione agli spazi sociali e lavorativi. Quali le scelte, i vincoli, i cambiamenti e le indicazioni di target diversi per condizione nel mercato del lavoro? Quali le risposte parziali dei luoghi di lavoro, quale la valutazione degli effetti economici e sociali già registrati e di quelli prevedibili? Quali feedback circa le misure di sostegno messe in atto per individui, famiglie e imprese nell’incontro con i bisogni effettivi degli utenti? Questi e altri aspetti analizzati specificatamente secondo l’ottica di genere, saranno messi in luce con la collaborazione delle persone che parteciperanno.

L’indagine si rivolge a uomini e donne di 18 anni compiuti, che svolgano un lavoro dipendente, indipendente o autonomo – anche se attualmente in sospensione lavorativa o in cassa integrazione. 

Partecipa all'indagine