Tag: pandemia
Ripresa: quella che nel piano nazionale viene chiamata "valutazione di impatto di genere" resta l’ennesima etichetta vuota, spostando dal piano della programmazione a quello della sorte l’occasione storica di contribuire a una crescita economica equa ed efficiente
"I nostri diritti non sono negoziabili" a scriverlo nero su bianco sono 170 donne provenienti da 15 paesi dell'Europa e del Nord America che hanno firmato una dichiarazione internazionale sulla discriminazione, la violenza, le difficoltà e le violazioni dei diritti umani che riguardano le donne di...
Come, e a che prezzo per la democrazia, i capi di stato e di governo dell'Unione europea hanno raggiunto l'accordo sul bilancio pluriennale europeo da cui dipendono i fondi del 'Next Generation'
Ampliare, rafforzare e integrare l’offerta di servizi educativi e scolastici per bambini e bambine tra 0 e 6 anni e degli interventi a sostegno della genitorialità: è l'obiettivo al centro del dettagliato rapporto Investire nell'infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente curato e...
La domanda di assistenti familiari è destinata a crescere in modo importante nei prossimi trent'anni, quando le persone anziane in Italia saranno oltre 12 milioni. Occorre agire in tempo e investire nella long term care
Le proposte sull'assistenza alle persone anziane e disabili contenute nel piano nazionale per la ripresa sono vaghe e imprecise. Sintomo della scarsa conoscenza che circola, nelle stanze dove si decide, su una fetta di welfare che invece merita attenzione e competenza
Il governo propone 2 miliardi da destinare alla cura all'infanzia per la ripresa. Ma le simulazioni sui costi mostrano che non sarebbero sufficienti. Per progettare investimenti sostenibili serve la competenza delle esperte