Prossima

Sbarca in Italia il programma internazionale gratuito che consentirà a 30 aspiranti imprenditrici di accedere a una formazione online per lanciare la loro idea di impresa e avere accesso a opportunità internazionali di networking e finanziamenti

Diventare imprenditrici
internazionali

2 min lettura
Credits Unsplash/NEOM
Imprenditrici internazionali

C'è tempo fino alle ore 14 di giovedì 9 novembre 2023 per candidarsi a far parte dell'Academy for women entrepeneurs (Awe), un programma internazionale per aspiranti imprenditrici nato su iniziativa del Dipartimento di Stato Americano che darà la possibilità a 30 donne dai 18 ai 40 anni di accedere a un percorso di formazione gratuito per lanciare la loro attività imprenditoriale. 

Il programma arriva in Italia grazie alla collaborazione tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l'Università degli Studi di Napoli Federico II e al supporto dell'Associazione GammaDonna per l'imprenditoria femminile innovativa, e si propone di supportare la parità di genere e la crescita economica sul territorio favorendo l'accesso delle donne alla conoscenza, alle risorse e alla rete di conoscenze necessarie per il successo delle attività imprenditoriali.

Awe Italy si rivolge a donne e ragazze con un livello di inglese sufficiente a seguire le lezioni online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird school of global management dell'Università dell'Arizona, che saranno integrate con sessioni di tutoraggio, pitch competitions, incontri con ospiti internazionali, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking e con le aziende presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell'Università Federico II di Napoli. 

In particolare, le candidate ideali che Awe mira a coinvolgere sono studentesse iscritte presso università italiane; neolaureate o professioniste che aspirano ad avviare un'attività imprenditoriale; donne con imprese di nuova creazione o con un piano di'impresa avanzato ma con risorse economiche insufficienti; immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socio-economiche o candidate il cui progetto coinvolga imprenditrici immigrate o rifugiate. 

Le candidate potranno partecipare da sole o come parte di un team al processo di selezione, che si articola in due fasi: alla presentazione del progetto seguirà un colloquio orale, volto a verificare la motivazione, l'attitudine alle tematiche del percorso formativo, il livello di conoscenza dell'inglese e degli strumenti informatici, e le caratteristiche di fattibilità, innovazione e impatto dell'idea imprenditoriale proposta.

Nella valutazione, verrà dato particolare risalto alle idee imprenditoriali con impatto sociale o ambientale o in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Al termine del programma, le partecipanti avranno accesso al network dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia – US Exchange Alumni – e a opportunità di finanziamento internazionali. 

Per saperne di più