Grazie al lavoro delle “madri d’Europa” le donne possono trovare oggi nelle istituzioni europee un’arena privilegiata per la rivendicazione dei propri diritti. La puntata su Rai Storia
Madri d'Europa

Le prime elezioni a suffragio universale del parlamento europeo nel 1979 hanno rappresentato un punto di svolta per l'affermazione dei diritti delle donne e della parità. Sono numerose le donne elette, e una di loro, Simone Veil, diventa la prima presidente del nuovo parlamento. È grazie al lavoro di queste “madri d’Europa” che le donne possono trovare oggi nelle istituzioni europee un’arena privilegiata per la rivendicazione dei propri diritti. Nella puntata andata in onda il 10 marzo Rai Storia ricostruisce com'è andata insieme alla Prof.ssa Federica Di Sarcina.