Prossima

Idee. Riparte il Premio GammaDonna per l'imprenditoria femminile innovativa, che quest'anno punta a valorizzare le proposte che si concentrano sulla rigenerazione e la sostenibilità ambientale. Le candidature sono aperte fino al 2 luglio 2024

Un premio per
innovatrici sostenibili

2 min lettura
Credits Unsplash/Max Saeling
Innovatrici sostenibili

Promuovere un approccio rigenerativo all'innovazione, valorizzando idee e proposte improntate alla sostenibilità ambientale e alla salute degli ecosistemi. Riparte il Premio GammaDonna, il riconoscimento che mira a ridurre il divario di genere sostenendo l'imprenditoria femminile innovativa, e che quest'anno celebra vent'anni. 

C'è tempo fino al 2 luglio per candidarsi all'edizione 2024, che darà risalto alle soluzioni di business di tipo rigenerativo, che sfruttano, cioè, il digitale e la tecnologia in un'ottica di sostenibilità, e non solo per soddisfare il bisogno di prodotti e servizi. 

"Vogliamo incoraggiare una visione olistica del progresso, che riconosca l'interconnessione tra salute degli ecosistemi e benessere umano e ne promuova il bilanciamento, contribuendo in questo modo a costruire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future" sottolinea Valentina Parenti, presidente di GammaDonna.

Il premio si rivolge a imprenditrici (fondatrici, co-fondatrici o socie attive con ruoli manageriali) che si sono distinte per aver portato l'innovazione all'interno della propria azienda, che deve avere almeno un bilancio approvato.

Le imprenditrici che si candideranno al Premio GammaDonna potranno accedere a un percorso di formazione per valorizzare la propria idea di impresa, che comprende un road-show con eventi formativi e di business networking che toccherà tre città italiane: il 6 giugno 2024 a Roma, dove il tema della giornata saranno le strategie per attrarre investimenti e stakeholder; il 10 settembre 2024 a Milano, con il workshop Data Strategy: metodi e tecnologie utili per estrarre valore dai dati che ci circondano; e infine il 4 novembre 2024 a Torino, dove si terrà l'evento di premiazione finale, che ha ricevuto il patrocinio di Women7, il gruppo ufficiale del G7 per le sfide legate alla parità di genere e alla tutela dei diritti delle donne.

Le sei finaliste avranno l'opportunità di raccontare la propria esperienza imprenditoriale sul palco della Nuvola Lavazza. Saranno inoltre protagoniste di un mini documentario incentrato sulle storie di innovazione, e potranno accedere a opportunità di formazione erogate dagli enti partner dell'iniziativa, fra cui 24Ore Business School, Italian Tech Alliance e Angels4Women.

Oltre al Premio GammaDonna, verranno assegnati anche il Women Startup Award per la startupper più innovativa, il Giuliana Bertin Communication Award di Valentina Communication, che premierà l'innovatrice che si sarà distinta nel campo della comunicazione, e la Menzione per l'impatto sociale di Cottino Social Impact Campus, destinata all'imprenditrice che abbia sperimentato soluzioni e politiche innovative.

Per saperne di più