Il commento
Serve un pink new deal
per uscire dalla crisi

Dalle risposte potrebbe emergere un nuovo modello di politica economica, il cosiddetto "pink new deal", per richiamare l'uscita rooseveltiana dalla più grande recessione della storia, quella del 1929. Introdurre una prospettiva di genere nelle misure di ripresa potrebbe aiutarci a uscire, presto o tardi, dalla crisi attuale. In breve:
I governi e i parlamenti nazionali dovrebbero riconoscere pienamente la portata delle politiche fiscali per accrescere la partecipazione della forza lavoro femminile:
- Sostituire la tassazione del reddito familiare con la tassazione dei redditi individuali.
- Utilizzare crediti d'imposta o benefici per i lavoratori a basso reddito per stimolare la partecipazione della forza lavoro, anche tra le donne.
Il Parlamento europeo dovrebbe sollecitare tutti i soggetti istituzionali a rimuovere le distorsioni nel mercato del lavoro e a creare le condizioni per l'attuazione di misure che contribuiscano a intensificare la domanda di lavoro femminile:
- Aumentare la consapevolezza del diritto alla parità di trattamento.
- Responsabilizzare gli organismi nazionali per la parità.
La Commissione europea dovrebbe riconsiderare la formulazione di indicatori di parità di genere per monitorare l'impatto sociale della crisi:
- Collaborare con l'Istituto europeo per la parità di genere (EIGE) per migliorare la quantità e la qualità dei dati disaggregati per genere.
- Monitorare (con l'EIGE) l'area 'donne ed economia' della piattaforma d'azione di Pechino.
- Includere i risultati nei rapporti annuali.