Foto: Unsplash/ Klim Sergeev

InQuiete per quattro giorni a Roma

Storie
2 min lettura

La quinta edizione di inQuiete festival di scrittrici torna a Roma dal 29 ottobre al 1° novembre 2021 con un ricco programma di incontri per descrivere il mondo con le parole e la scrittura delle donne.

Tra gli appuntamenti, che si svolgeranno tutti tra il Cinema Avorio e la Biblioteca Goffredo Mameli del quartiere Pigneto: Loredana Lipperini, Nadia Fusini, Chiara Valerio, Francesca D’Aloja, Annalena Benini, Claudia Durastanti che renderanno omaggio a grandi scrittrici del passato, da Virigina Woolf alla prima donna a vincere il premio Pulitzer nel 1921, Edith Warton, passando per Camille Claudel, Dorothy Parker fino ad arrivare a Fleur Jaeggy. 

Come nelle altre edizioni, inQuiete continua a dare voce alle donne nel mondo, tessendo relazioni con autrici internazionali, di testimonianze e narrazioni africane postcoloniali parleranno infatti le scrittrici Maaza Mengiste, vincitrice del Premio von Rezzori 2021, Mackda Ghebremariam Tesfau, Ayesha Arruna Attah e Igiaba Scego. Nadeesha Uyangoda e Marina Lalovic, giornaliste rispettivamente di origine singalese e serba, si racconteranno confrontandosi sul tema delle dinamiche razziste ancora presenti in Italia.

Su maternità, desideri, limiti e scelte discuteranno Donatella Di Pietrantonio, Francesca Marciano, Michela Marzano e Maddalena Vianello; Gaia Manzini e Carmen Totaro si confronteranno sulla relazione tra madri e figlie; Viola Ardone, Antonella Lattanzi, Valentina Mira e Carlotta Vagnoliquindi parleranno di violenza sulle donne.

E ancora, Annalisa Camilli leggerà Limoni, un reading su Genova vent’anni dopo. E poi Poete traducono poete con Silvia Bre, Rosaria Lo Russo e Laura Pugno, e Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, in dialogo con Chiara Gamberale.

Uno spazio sarà riservato alla premiazione di Lettera Futura, fellowship letteraria nazionale che inQuiete ha dedicato alle scrittrici esordienti per facilitare l’accesso delle donne nel panorama editoriale italiano. Ideata dall’associazione Mia, in partenariato con la casa editrice Solferino e realizzato in collaborazione con BPER Banca, l'iniziativa ha raccolto 104 proposte da donne di tutte le età che vivono sul territorio nazionale e in Europa. La vincitrice verrà premiata dalla presidente di giuria Loredana Lipperini e vedrà la propria opera pubblicata dalla casa editrice Solferino entro marzo 2022 a cui seguirà un tour promozionale.
 
Come ogni anno, una parte della programmazione è dedicata a bambine e bambini, con laboratori, presentazioni e letture presso la Biblioteca Goffredo Mameli. Tra gli eventi, anche un incontro di formazione sul tema delle relazioni e del consenso con Monica Martinelli, Sara Marini e Cristina Obber; un laboratorio di acquerello e autorappresentazione con l’illustratrice MariaChiara Di Giorgio, una presentazione di racconti dedicati all’antichità greca e romana con Anna Chiaiese e Elisabetta Serafini.

Per saperne di più