Superare il binarismo Oriente-Occidente significa riconoscere che nelle società contemporanee persone, religioni e lingue diverse possono convivere. Il saggio di Renata Pepicelli Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo smantella gli stereotipi e celebra il valore delle ibridazioni, offrendo una prospettiva più ampia e inclusiva della storia
cultura
Ruoli, corpi e sentimenti ai tempi delle relazioni online. Il cinema di Adele Tulli racconta con inventiva e senza retorica la condizione di un'umanità immersa nella realtà al confine tra mondo fisico e digitale
Registe, sceneggiatrici, montatrici. Le donne che fanno cinema si misurano con un settore ancora prevalentemente gestito dagli uomini, non solo a livello di contenuti, ma anche di finanza e di distribuzione. Ne parliamo con Antonietta De Lillo, che nel suo ultimo lavoro, presentato a Venezia, racconta cosa significa per una donna fare film in Italia
Bella Baxter, interpretata da Emma Stone nel film Povere creature di Yorgos Lanthimos, tratto dall'omonimo romanzo, è una donna senza tempo, dal carattere deciso e stravagante, con una spiccata curiosità. Una possibile lettura del suo ruolo dirompente nella rappresentazione delle protagoniste femminili al cinema
Pornografia del cibo e stereotipi di genere vanno di pari passo con la presenza sempre più massiccia degli chef influencer sulle piattaforme online, protagonisti di uno spazio storicamente assegnato alle donne, i fornelli, che oggi prestano il fianco a una cultura ipersessualizzata e sessista amplificata dai riflettori digitali
inGenere a inQuiete festival di scrittrici a Roma, per discutere di economia femminista all'interno di un programma ricco di incontri con ospiti italiane e internazionali, che vuole descrivere il mondo con le parole e lo sguardo delle donne
inGenere al Festival di Internazionale a Ferrara dal 4 al 6 ottobre 2024 per parlare di ruoli, famiglie, identità, diritti e offrire prospettive femministe in risposta alla narrazione oppressiva che destre e regimi autoritari stanno portando avanti in tutto il mondo
Sei storie, sei modi diversi di interrogarci sulla salute mentale. Nel suo saggio, Stranieri a noi stessi, la scrittrice e giornalista americana Rachel Aviv ricostruisce attraverso un'indagine sui vissuti individuali la storia più recente della psichiatria, sviscerando i nessi tra depressione e oppressione
Alle radici del femminismo animale. Dalle ecofemministe alle femministe antispeciste, per rintracciare le connessioni tra oppressione e sfruttamento dei corpi. E riflettere sui confini, ancora fortemente antropocentrici, del nostro modo di pensare il patriarcato
24 milioni di incassi in poco più di un mese, tre milioni e mezzo di persone che lo hanno visto. Perché il film di Paola Cortellesi, nelle sale dal 26 ottobre 2023, sta ottenendo un consenso senza precedenti in Italia per una regista
Attacchi digitali e discorsi d'odio assediano sempre più spesso giornaliste e professioniste della comunicazione, a pieno titolo nel "girone" delle donne che prendono parola negli spazi pubblici invece di stare zitte. Una tendenza che fa il paio con alti livelli di disinformazione di genere e una bassa alfabetizzazione mediatica