Claudia Bruno

Giornalista e scrittrice. Laureata in Teoria della Comunicazione, ha una lunga esperienza nel settore dell'editoria digitale. Per la Fondazione Brodolini si occupa della cura editoriale della rivista inGenere e dei contenuti web istituzionali. Collabora con le pagine culturali del Manifesto e con il Tascabile di Treccani. Suoi articoli e racconti sono comparsi su riviste letterarie e in raccolte. Ha pubblicato due romanzi.

ARTICOLI PUBBLICATI

Linguaggi

Che relazione c'è tra mito della crescita, sfruttamento delle risorse ambientali, povertà e ruoli di genere? Ne abbiamo parlato con Naila Kabeer, economista femminista della London School of Economics, verso un alfabeto che sappia nominare le connessioni tra corpi, denaro e natura

5 min lettura
Linguaggi

Ruoli, corpi e sentimenti ai tempi delle relazioni online. Il cinema di Adele Tulli racconta con inventiva e senza retorica la condizione di un'umanità immersa nella realtà al confine tra mondo fisico e digitale

7 min lettura

Come sta cambiando il nostro senso della realtà? In che modo nuovi strumenti possono rinsaldare vecchie ingiustizie e come un'arte digitale femminista può riformulare il concetto di 'embodiement' alla luce delle narrazioni sugli eventi in corso? Una conversazione con Ameera Kawash, artista, scrittrice e giornalista di origine palestinese e iracheno-americana

9 min lettura
Linguaggi

Riportare la materia al centro dei nostri discorsi è una questione che riguarda il piacere. Nel suo libro Allo scoperto, la teorica femminista americana Stacy Alaimo radica questa postura nella riscoperta della vulnerabilità come occasione storica per una connessione autentica, spericolata e rischiosa, con il mondo

6 min lettura
Storie

Sei storie, sei modi diversi di interrogarci sulla salute mentale. Nel suo saggio, Stranieri a noi stessi, la scrittrice e giornalista americana Rachel Aviv ricostruisce attraverso un'indagine sui vissuti individuali la storia più recente della psichiatria, sviscerando i nessi tra depressione e oppressione

8 min lettura
Linguaggi

Attacchi digitali e discorsi d'odio assediano sempre più spesso giornaliste e professioniste della comunicazione, a pieno titolo nel "girone" delle donne che prendono parola negli spazi pubblici invece di stare zitte. Una tendenza che fa il paio con alti livelli di disinformazione di genere e una bassa alfabetizzazione mediatica

9 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa Claudia Bruno traccia un percorso a zig-zag tra fiction e non fiction, per iniziare a pensare ai nostri corpi come pianeti e al nostro pianeta come un corpo

6 min lettura
Dati

Disturbi mentali, in Europa ne soffrono 70 milioni di persone. La maggior parte di queste sono donne alle prese con depressione, ansia, fobie e pensieri suicidi. Ma i 'maschi' non stanno meglio

13 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Claudia Bruno ci introduce a un percorso di voci che hanno saputo sfidare il concetto di norma passando per la scrittura

5 min lettura
Storie

Da New York all'Arizona. Come sta cambiando il paese diviso e pieno di contraddizioni che sempre più marcatamente fa da specchio a un pianeta al collasso. Una conversazione con Yasmine Ergas, sociologa e giurista della Columbia University

12 min lettura
Dati

Una ricerca sulla salute in Europa arriva al nervo scoperto messo a nudo dalla pandemia: la salute non è un valore isolabile, dipende da fattori culturali, ambientali, economici. Ecco perché sono soprattutto le donne ad assumere farmaci e a finire dallo psichiatra

6 min lettura

LEGGI ANCHE