Foto: Unsplash/Clay Banks

Scrittrici inQuiete stanno tornando in città

Storie
2 min lettura

La città di Roma si prepara a ospitare per la sua sesta edizione inQuiete, festival di scrittrici, una rassegna di incontri, presentazioni e dibattiti che si terranno sul palco del Cinema Avorio, all'interno della Biblioteca Goffredo Mameli e negli spazi della Libreria Tuba nel quartiere Pigneto per due weekend consecutivi: il 7 e l'8 ottobre e il 15 e il 16 ottobre.

Un programma ricco di incontri per descrivere il mondo con le parole delle donne. “Mai come quest’anno sentiamo che inQuiete festival è uno spazio aperto a tutte e tutti in cui costruire una comunità fondata sui valori del femminismo per ripensare il presente e provare a immaginare il futuro” hanno commentato le organizzatrici del festival, Barbara Leda Kenny, Francesca Mancini, Barbara Piccolo e Maddalena Vianello, che ha vinto l’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale.

Moltissime le ospiti italiane e internazionali che prenderanno parte a questa sesta edizione, e molte le scrittrici che saranno ricordate attraverso gli ormai noti "ritratti di signora", ma non solo - da Hannah Arendt, Simone Weil e Virginia Woolf a Jane Austen, fino ad Audre Lorde, bell hooks, Patrizia Cavalli, Letteria Montoro, Djuna Barnes, Ingeborg Bachman e tante romanziere, poete e saggiste che hanno contribuito nel corso della storia a formare l'immaginario di lettrici e autrici contemporanee. 

La prima giornata di inQuiete vedrà anche la premiazione di LetteraFutura - alle 20 presso la biblioteca Mameli - la fellowship letteraria nazionale riservata alle scrittrici esordienti volta a facilitare l’accesso delle donne nel panorama editoriale italiano, ideata dall’associazione Mia, in partenariato con la casa editrice Solferino e realizzato in collaborazione con BPER Banca.

Il festival di inQuiete include un programma dedicato alle più piccole e ai più piccoli con letture e laboratori, e anche alle ragazze e ragazzi.

Leggi tutto il programma