
Quello che ci lasciamo alle spalle è stato di sicuro un anno complicato. Ma ci ha permesso di amplificare le nostre intelligenze, di riflettere, di creare connessioni impreviste.
inGenere ha seguito serratamente il dibattito sociale ed economico legato alla pandemia, e allo stesso tempo ha potuto avvalersi di contributi di pensiero che andassero oltre i dettami stringenti dell'attualità, per ragionare più diffusamente sulle trasformazioni che riguardano nostro tempo.
Dedichiamo le ultime ore dell'anno alle letture distese, ai saggi e ai reportage, agli approfondimenti che sono stati capaci di aprire varchi o spiragli in quelli che riconosciamo come orizzonti culturali.
Per voi ne abbiamo scelti sei che sulle nostre pagine ci hanno accompagnate nel corso del 2020:
Staying with the trouble di Donna Haraway, una lettura di Claudia Bruno
Uomosfera. O della rivolta dei maschi umiliati, saggio di Agnieszka Graff
Invisible women di Caroline Criado Perez, letto da Maria Belmusto
Il femminismo che sta cambiando la Polonia, indagine di Agnieszka Graff
Fianco a fianco, uno sguardo dall'Iran, reportage di Rosanna Sestito
Una parità ambigua e Il coraggio delle donne, letti da Tania Groppi
Buona lettura e buon inizio 2021 da tutte noi!