Prossima
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.
Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.
Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
C'è tempo fino al 27 luglio 2025 per partecipare alla terza edizione di She's Next, il programma globale di Visa che sostiene la piccola imprenditoria femminile, quest'anno legato ai Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. In palio beni e servizi fino a 10.000 euro e riconoscimenti speciali legati al sociale e al mondo dello sport
Immersi dalla nascita nelle tecnologie digitali, bambine, bambini e adolescenti hanno bisogno di essere accompagnati verso un uso sicuro e consapevole di questi strumenti, dei loro rischi e delle opportunità che offrono. I dati di Save the Children che lancia una guida con consigli pratici per un'educazione digitale
Una recente indagine internazionale sulle competenze digitali ha rilevato che in Italia le ragazze hanno sorpassato i maschi nella computer literacy. Un segnale positivo, che conferma l'importanza di promuovere politiche educative per preparare le più giovani a diventare cittadine del futuro
She is a Scientist lancia una campagna di sensibilizzazione sull'importanza di una maggiore partecipazione delle donne ai percorsi di formazione e carriera nel settore delle Stem, le discipline che stanno plasmando il futuro del lavoro
Che supporto può offrire il femminismo dei dati per progettare politiche più eque e contrastare le minacce ai principi democratici? Ne abbiamo parlato con Lauren Klein, professoressa alla Emory University di Atlanta, in Georgia, e coautrice del libro Data Feminism (MIT Press, 2020), alla vigilia dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca
Come sta cambiando il nostro senso della realtà? In che modo nuovi strumenti possono rinsaldare vecchie ingiustizie e come un'arte digitale femminista può riformulare il concetto di 'embodiement' alla luce delle narrazioni sugli eventi in corso? Una conversazione con Ameera Kawash, artista, scrittrice e giornalista di origine palestinese e iracheno-americana
Sui social media la violenza contro le donne genera altra violenza, soprattutto quando sono le donne a parlarne. Gli ultimi dati Istat descrivono l'Italia come un paese che ha imparato a odiare le donne online, quando i femminicidi fanno notizia
Idee. Sei innovatrici, sei soluzioni di business che usano la tecnologia in modo sostenibile, al centro della finale del Premio Gamma Donna 2024, che a Torino sceglierà la migliore imprenditrice italiana dell'anno
L'intelligenza artificiale è percepita spesso come una minaccia dai media tradizionali, che ne alimentano una narrazione incentrata sui suoi rischi piuttosto che sul contributo che potremmo trarre dai suoi utilizzi creativi. L'analisi di una studiosa di comunicazione e media
La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di intelligenza artificiale
in pillole #6. Come possiamo presentare al meglio la nostra idea imprenditoriale a un soggetto che potrebbe finanziarla? Nella sesta delle pillole video rivolte a giovani innovatrici capiamo quali sono gli elementi di una comunicazione efficace per convincere l’interlocutore che vale davvero la pena finanziare un progetto
L'intelligenza artificiale può essere usata in modo inclusivo per eliminare discriminazioni e pregiudizi, come quelli contenuti nel linguaggio amministrativo. È quello che fa E-Mimic, un innovativo progetto di ricerca di linguistica e data science. Ne parliamo con Stefania Cavagnoli dell'Università di Roma Tor Vergata e Tania Cerquitelli del Politecnico di Torino