Prossima

99 articoli

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro. Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prossima è un nuovo progetto editoriale, uno spin-off di inGenere dedicato alle donne, all’innovazione e alle nuove frontiere del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dall’esperienza della Fondazione Giacomo Brodolini come think-tank per le politiche di innovazione, come ente di ricerca sul mercato del lavoro e come consulente della Commissione europea sulle tematiche di genere. Prossima si avvale dei saperi e delle competenze che la rivista inGenere – da anni impegnata nella divulgazione di dati, politiche e questioni di genere – ha saputo raccogliere e coltivare, diventando un luogo autorevole per uno scambio interdisciplinare e intersettoriale.

Progetto finanziato dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Secondo un recente studio, quando a investire nelle imprese sono gli uomini, le attività a guida femminile ricevono meno fondi rispetto a quelle maschili, confermando che il mondo dei business angel è ancora fortemente permeato da pregiudizi di genere. Per un'imprenditoria più equa e innovativa servono azioni di cambiamento, a cominciare da formazione e sensibilizzazione

Persone. Mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'inclusione si può, ma servono consapevolezza politica e regolamentazione dei dati. Ivana Bartoletti, tra le massime esperte di cybersecurity e tecnologie responsabili a livello internazionale, ha fatto di questo assunto una professione

5 min read

La conoscenza si forma attraverso le parole. Con il glossario di Prossima inGenere vuole comporre un lessico minimo del mondo digitale. Molte espressioni ormai entrate nell'uso infatti restano spesso opache nel significato, il nostro obiettivo è quello di renderle più trasparenti. Oggi parliamo di algoritmo

3 min read

Idee. Sette modi di fare impresa, sette le finaliste dell'ultima edizione del Premio Gamma Donna che il prossimo 29 settembre dal palco dell’Italian Tech Week si contenderanno il riconoscimento di 'migliore innovatrice italiana dell'anno'

6 min read

A partire dalle ultime tendenze nel settore della moda, sulla piattaforma Onlyfans si moltiplicano i profili di ragazze generate dall'intelligenza artificiale dai corpi instancabili, nuove bambole di un mercato che potrebbe soffocare necessità e desideri delle donne reali

7 min read

300 ore di formazione e 150 ore di stage in azienda per ragazze con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il progetto si inserisce nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale

2 min read

Nel contesto dell'Agenda Digitale di Castenaso, le donne della comunità locale stanno partecipando a un progetto di crowdmapping per definire una mappa fatta di luoghi non più solo declinati al maschile neutro, in cui le donne siano protagoniste

5 min read

In Sardegna un gruppo di giovani imprenditrici ha sviluppato idee innovative all’interno del progetto Talent Up. Sette donne e sette startup per ripartire da inclusione e sostenibilità e cambiare il volto dell’imprenditoria femminile sull'isola

Nel sud Italia lavora meno di una donna su tre, disoccupazione e complessità del territorio sono ancora alla base della migrazione dei talenti, ma un gruppo di innovatrici dopo la pandemia ha deciso di provare a invertire la rotta, puntando tutto su genere e digitale

5 min read

Più attente all'ambiente e alla responsabilità sociale, le imprenditrici in Europa affrontano meglio dei colleghi le avversità e le sfide e lo fanno in modo tempestivo e lungimirante, con un impatto significativo sulla crescita del Pil. I dati di una nuova ricerca presentata a maggio

3 min read

La call del 2023, in scadenza a mezzanotte dell'8 maggio è in cerca di progetti originali e innovativi coordinati da donne. A essere selezionate saranno le tre idee ritenute migliori

1 min read

A Bologna quattro incontri rivolti ad amministratrici e amministratori pubblici, per diffondere e favorire la consapevolezza su divari di genere e innovazione tecnologica e gettare le basi di un laboratorio permanente di politiche

2 min read

Le donne sono state escluse dalla transizione digitale eppure dovrebbero esserne le protagoniste. Alcuni segnali di miglioramento si registrano però nei cosiddetti C-level delle imprese tech, segno che qualcosa si muove. Ne parliamo con le esperte di Donne 4.0 che stanno monitorando il Pnrr

6 min read

Michelle Obama endorses Hillary Clinton in a speech at the democratic national convention

For the first Women in Science Day GenPORT will release a series of video interviews with leading...