
Esce per Routlege l'Handbook of the History of Women’s Economic Thought, un'opera collettiva che raccoglie contributi di esperte e studiose sul pensiero delle economiste che hanno fatto la storia.
"Nel corso della storia dell'economia, le donne hanno contribuito con idee innovative, metodi di indagine e approfondimenti analitici" ricorda la casa editrice. "Questo manuale presenta una nuova e tanto necessaria ricerca analitica dei contributi delle donne nella storia del pensiero economico, concentrandosi principalmente sul periodo che va dal 1770 agli inizi del XXI secolo".
La raccolta spazia dall'analisi economica alle metodologie, arrivando alle politiche e ai dibattiti pubblici con una copertura internazionale. Non solo Europa e Stati Uniti, quindi, ma anche mondo arabo, Cina, India, Giappone, America Latina, Russia, Unione Sovietica e Africa sub-sahariana. Una prospettiva globale che aggiunge profondità e portata a quello che è stato il contributo delle donne alla storia del pensiero economico e che rende il volume interessante da diverse prospettive, non solo economiche.
Tra le autrici anche le economiste Marcella Corsi (di inGenere) e Giulia Zacchia, che hanno curato il capitolo dedicato a due grandi economiste italiane, spesso dimenticate, Vera Cao Pinna e Almerina Ipsevich.
Ci auguriamo che il volume sia presto disponibile nelle biblioteche delle università italiane.
Leggi anche