Foto: Unsplash/ Dakota Corbin

Nidi, il Sud è sempre più lontano dall'Europa

Politiche
1 min lettura

Tanti soldi per risultati incerti. È un Sud sempre più lontano dall'Europa quello ritratto dall'indagine Nidi al Sud curata dall'associazione Bologna Nidi e dedicata ai fondi Pac (Piani d'azione e coesione) che negli ultimi dieci anni sono stati destinati alle regioni Sicilia, Campania, Puglia e Calabria per incrementare i servizi alla persona e nello specifico all’infanzia.

"Si tratta di oltre 700 milioni di euro più volte riorganizzati durante i governi che si sono succeduti dal 2007 ad oggi" ricorda l'associazione, di cui 340 milioni solo per l'infanzia. Come sono stati usati questi soldi? "A distanza di dieci anni il quadro che emerge dalla nostra indagine presenta forti ombre" dichiara Bologna Nidi.

"Se è vero che i fondi hanno aperto nuovi servizi, è anche vero, che mancano dati attendibili che dimostrino quanti nidi siano stati effettivamente aperti" spiega l'associazione, che sottolinea il forte contrasto tra dati istituzionali, notizie giornalistiche e testimonianze delle persone. "In Sicilia i lavoratori non percepiscono lo stipendio da circa un anno. A Reggio Calabria alcune strutture vengono bruciate prima dell’inaugurazione". Piccoli esempi, spiega Bologna Nidi, che servono a delineare il quadro all'interno del quale una volta finiti i fondi, probabilmente molti asili chiuderanno.

Leggi tutta l'indagine Nidi al Sud

Leggi anche

Nidi. Ecco perché costano poco e creano lavoro

Asili nido: si pagano da sé. Una simulazione finanziaria