Autonomia riproduttiva, il rapporto Unfpa 2025 a Roma

Martedì 10 giugno 2025 alle ore 11.00 si terrà a Roma presso l'Aula Fanfani della Facoltà di Economia dell'Università di Roma La Sapienza (via del Castro Laurenziano, 9) la presentazione del nuovo rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2025, presentato in Italia dal Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (United Nations Population Fund, Unfpa) e dall'Associazione italiana donne per lo sviluppo (Aidos) in contemporanea mondiale, in collaborazione con Sapienza Università di Roma.

Il nuovo rapporto, intitolato La crisi reale della fecondità: l’autonomia riproduttiva in un mondo che cambia, affronta il tema delle intenzioni di fecondità, analizzando gli elementi che ostacolano le scelte riproduttive di donne e ragazze e quelli che le facilitano, in un’epoca segnata da profondi cambiamenti demografici. 

Attraverso un’indagine condotta in in quattordici paesi di diverse regioni, tra cui l’Italia, la ricerca mostra come sia allarmante la percentuale di coloro che non riescono a realizzare le proprie intenzioni di fecondità. Se da un lato persiste un numero elevato di gravidanze non desiderate, dall’altro, sono numerose le persone che desiderano avere figli e figlie senza averne, o vorrebbero averne di più. Ne consegue che la crisi reale della fecondità non è un problema di sottopopolazione o sovrappopolazione, ma risiede, piuttosto, nell’impossibilità di esercitare l’autonomia riproduttiva. 

Il rapporto evidenzia quindi come sia necessario adottare politiche che mettano al centro i desideri di fecondità di ogni persona ed eliminare gli ostacoli, tra cui disuguaglianze di genere e barriere economiche, sociali, sanitarie, che impediscono l’esercizio di libera scelta rispetto alle proprie decisioni riproduttive, al proprio corpo e al futuro che si desidera.

L'incontro sarà moderato da Barbara Leda Kenny, caporedattrice di inGenere.it ed esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo Brodolini. Interverranno Mariarosa Cutillo (Unfpa), Sandra Zampa (Senato della Repubblica), Laura Aghilarre (Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo), Elena Ambrosetti, (Università Sapienza di Roma), Serena Fiorletta (Aidos).

Per saperne di più