Donne e uomini non sono due gruppi contrapposti che si confrontano alla pari, e la violenza è la manifestazione di uno squilibrio di potere che struttura la relazione tra i generi. Lo mostrano bene i fatti degli ultimi giorni, che su questo squilibrio hanno molto da dire
Opinioni
"Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva", scrive Michela Murgia in Stai zitta. Una rilettura del suo libro alla luce dei più recenti fatti di cronaca per ricordarci che l'unico modo per smantellare il patriarcato è continuare a parlare
Femminismo e pacifismo hanno molto in comune, non solo perché vengono spesso screditati, ma perché adottano il punto di vista inedito di chi subisce oppressioni di tipo sistematico, come la guerra e il patriarcato. La riflessione critica di una filosofa del diritto
Il governo annuncia un nuovo pacchetto sicurezza incentrato sulla vecchia retorica della repressione e della punizione, e su un'idea di città lontana dai reali bisogni delle donne
Una carriera gratificante, un partner amorevole, una famiglia allegra. Quarant'anni dopo la pubblicazione del libro-icona Having it all, oggi per una donna "avere tutto" suona più come un dovere che come un incoraggiamento. E si dovrebbe parlare del vero prezzo della conciliazione a tutti i costi
A proposito del Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità diffuso dal Ministero per la famiglia. Il commento di una delle principali esperte in Italia di imprenditoria femminile, cambiamento organizzativo, diversity management
Il personale è politico, anche la scelta di fare o non fare figli lo è. Nove punti per nutrire un dibattito femminista su aumento della popolazione globale, accesso alla salute e libertà riproduttiva. Perché la maternità dovrebbe essere una scelta, non un destino
Perché la proposta di rendere obbligatoria la scuola d’infanzia è una proposta sostenibile e inclusiva. Il commento
Gli anni passano, i capi di stato si succedono, ma l'Italia sembra ferma allo stesso punto, un nodo di fraintendimenti e stereotipi che riguardano il rapporto tra genere e potere. La riflessione di una sociologa, in un dibattito ancora aperto
Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale