1879 articoli

Politiche

Politiche

Nell'Italia dei piccoli paesi e dei comuni più lontani dai servizi di base, le donne sono allo stesso tempo essenziali e invisibili, schiacciate sul lavoro di cura e sussistenza non retribuito. A pesare sono antichi stereotipi e la mancanza di infrastrutture. Per contrastare l'abbandono dei territori e immaginare soluzioni sostenibili è necessario un cambio di paradigma

7 min lettura
Politiche

La recente decisione del Bangladesh di includere nel calcolo del Pil il lavoro domestico e di cura rappresenta un passo avanti per l'economia femminista, che da tempo attribuisce un valore al lavoro non retribuito per la vita delle comunità. Ne parliamo con Nancy Folbre, professoressa emerita di Economia all'Università del Massachusetts Amherst 

6 min lettura
Politiche

Il primo passo per contrastare la violenza contro le donne è riconoscerla, in tutte le forme in cui si manifesta. Per farlo serve una formazione adeguata, che avvii un vero e proprio processo culturale collettivo

3 min lettura
Politiche

Secondo l'ultimo rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della popolazione nel mondo, la vera crisi demografica globale riguarda l'autonomia delle persone nella sfera riproduttiva. Vale a dire la libertà di scegliere se, come, quando e con chi diventare genitori, ricevendo un sostegno adeguato in termini di diritti e politiche 

5 min lettura
Politiche

Con l'Atlante di genere per una città femminista, il Comune di Bologna apre la strada a un ripensamento degli spazi urbani in una prospettiva femminista, intersezionale e capace di partire dai dati, elementi imprescindibili per rendere visibili le disuguaglianze e ripensare i luoghi a partire dalle persone che li abitano

Politiche

Sei articoli per approfondire il tema al centro del referendum sulla cittadinanza dell'8 e 9 giugno 2025. Sei voci per capire perché votare per i diritti è una battaglia femminista. Il nostro speciale

3 min lettura
Storie

Con una recente sentenza la Corte Costituzionale riconosce alle coppie di donne di essere madri dei bambini e delle bambine nate con la procreazione medicalmente assistita, ma da questo diritto restano ancora escluse le donne single. Un traguardo che ci ricorda che la strada verso una genitorialità come scelta pienamente libera è ancora tutta da percorrere

Politiche

Le questioni al centro del referendum dell'8 e 9 giugno rimandano a un'idea ancora maschile di occupazione. Per avviare riforme paritarie che abbiano un reale impatto sulla vita delle donne, serve una prospettiva antidiscriminatoria, che tenga conto della dimensione di genere nel mercato del lavoro

6 min lettura
Politiche

Con un documento appena diffuso, un gruppo di penaliste italiane si dichiara contrario all'introduzione del reato di femminicidio da parte del governo, perché non interverrebbe sulle cause strutturali della violenza di genere

3 min lettura
Politiche

Riformare la cittadinanza non riguarda solo le figlie e i figli delle persone immigrate, ma tutta la società. E parlare di "seconde generazioni" per riferirsi alle persone giovani con genitori stranieri equivale a trasferire lo status di migrante a chi in realtà è nato e cresciuto in Italia

8 min lettura
Politiche

Con una consultazione pubblica, la Commissione europea apre l'opportunità di esprimersi in merito alla prossima strategia per la parità di genere, che plasmerà il futuro dell'Europa in termini di uguaglianza e pari opportunità per i prossimi 5 anni

4 min lettura
Politiche

Quella per l’accesso alla cittadinanza è una battaglia femminista: finché acquisirne lo status sarà solo una questione di sangue, la cittadinanza rimarrà uno strumento che invece di favorire l'integrazione rafforza l'esclusione dai diritti e l'oppressione patriarcale 

17 min lettura

LEGGI ANCHE