Rosa shocking, violenza e stereotipi di genere

Il 17 novembre 2015 presso la Biblioteca del Senato “G. Spadolini” Sala Atti Parlamentari (Piazza Minerva 38) di Roma, dalle 10 alle 13, WeWorld, presenta nell’ambito delle iniziative nazionali per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 Novembre, con il Patrocinio della Camera dei Deputati, il nuovo rapporto:

ROSA SHOCKING 2. Violenza e stereotipi di genere: generazioni a confronto e prevenzione.

In continuità con l’indagine Rosa Shocking del 2014 e con la pionieristica indagine sui costi sociali della violenza in Italia, Quanto costa il silenzio? del 2013 il nuovo rapporto fornisce i dati aggiornati riguardanti gli investimenti in prevenzione della società civile, attraverso una loro classificazione e valorizzazione economica, aggiornando il dato per il terzo anno consecutivo. Calcolare il “valore” delle attività di sensibilizzazione promosse dalla società civile ci consente di creare consapevolezza sulla necessità di considerare queste ultime come un investimento per il futuro della nostra società. A completamento dell’analisi, una rilettura in chiave generazionale dei risultati del sondaggio d’opinione, condotto insieme a IPSOS, sulla percezione che gli italiani hanno del fenomeno della violenza contro le donne, per valutare quanto cambiano idee, opinioni e percezioni del fenomeno tra giovani e adulte/i e fornirci uno spaccato di quanto nella nostra società si sia intrapresa la lunga strada verso il cambiamento.

Partecipano: Valeria Fedeli, Marco Chiesara, Giovanna Badalassi, Nando Pagnoncelli, Chiara Berardi, Giovanna Martelli, Roberta Agostini, Linda Laura Sabbadini, Ferrovie dello Stato, Alex Britti.

Leggi il programma completo della conferenza