In occasione del Pride vi proponiamo una delle nostre passeggiate in libreria attraverso le molteplici possibilità del genere e dell'orientamento sessuale.
Europride in libreria
In occasione dell'Europride vi proponiamo una delle nostre passeggiate in libreria attraverso le molteplici possibilità del genere e dell'orientamento sessuale. E', ovviamente, una scelta minima rispetto alla, crescente, quantità di testi pubblicati.
Iniziamo dalle novità nella saggistica, tra i tanti usciti in proprio in occasione dell'EuroPride vi segnaliamo tre libri in particolare:
Quando eravamo froci di Andrea Pini che racconta la vita degli omosessuali dal dopo guerra fino ai primi anni '60 agli esordi del movimento per i diritti. E' un lavoro basato su interviste e testimonianze in cui non emergono solo i vissuti, individuali e collettivi, ma anche uno sfondo, quello italiano, fortemente omofobo anche negli ambienti di sinistra. Il libro è corredato di foto d'epoca.
Marta C. Nussbaum, una delle filosofe contemporanee più lette fuori dall'accademia, nei suoi libri affronta questioni politiche e sociali attuali regalando a chi legge una prospettiva inedita e strumenti critici. Il suo ultimo lavoro "Disgusto e umanità" parla dell'omofobia e della restrizione delle libertà delle persone omosessuali. Opponendo a una politica basata sul disgusto una politica basata sull'empatia e l'umanità.
Esce, a distanza di un anno esatto, un libro che raccoglie gli interventi teorici delle "Cinque giornate lesbiche", sei saggi per raccontare il femminismo lesbico oggi, tra i temi affrontati forme del controllo biopolitico, insegnamento, affetti, teoria queer. "Le cinque giornate lesbiche in teoria" è curato da Liana Borghi, Ambra Pirri, Francesca Manieri.
Cambiando genere letterario approdiamo al romanzo, pubblicato nel 2002 Middlesex è diventato un longseller internazionale ed è valso al suo autore, Jeffrey Eugenides, il premio Pulitzer. E' uno dei pochi testi dedicati all'ermafroditismo. Un appassionante racconto che si snoda attraverso continenti e generazioni, tra l'incendio di Smirne e le rivolte afroamericane, per arrivare ai nostri giorni e a Cal il/la protagonista, le sue trasformazioni e le sue emozioni.
Dykes è una striscia comica uscita per più di vent'anni che racconta la vita di una comunità lesbica negli Stati Uniti, diventata un vero e proprio cult internazionale. E' stata pubblicata in Italia la raccolta delle migliori strisce uscite tra il 1983 e 2008, un volumone che nella continuità temporale (e aggancio all'attualità) delle strisce e per il fatto che mantiene vivi gli stessi personaggi diventa quasi una graphic novel. Le protagoniste passano dai venti ai quarant'anni con tutte le contraddizioni, le convinzioni e gli incidenti del caso e non smettono mai di farvi ridere.
Per finire Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli, il libro che ha segnato la gioventù di tutti e tutte le nate dopo il 1960. Al centro della narrazione la provincia, la trasgressione e la gioventù. Un libro che con la sua invenzione letteraria ha cambiato la storia della letteratura italiana contemporanea. Come molte altre cose belle e destinate a rimanere quando uscì fu un grande successo di pubblico ma anche motivo di dibattito politico e di censura. Se non lo avete letto, fatelo, non è mai troppo tardi.