Che cosa vuol dire valutare policy e amministrazione in ottica di genere

Gender Mainstreaming

Perché le scelte di un'amministrazione pubblica possono avere conseguenze diverse sulla vita di uomini e donne? Come valutare in ottica di genere che impatto avrà una certa policy? Come fare in modo che certe scelte rendano effettivo il principio di stessi diritti, obblighi e opportunità per uomini e donne? Questo video è uno "starter kit", una piccola guida per chi di "gender mainstreaming" non ne sa nulla, a partire dall'esperienza svedese: dagli effetti della pulizia delle strade alle regole per il funzionamento dei mezzi pubblici, dalla gestione della sanità ai differenti risultati di ragazzi e ragazze a scuola. Realizzato da Salar, associazione svedese di autorità locali e regioni, il video sottolinea tra le altre cose l'importanza di avere a disposizione dati e statistiche disaggregate in base al genere, necessari per valutare gli effetti delle politiche pubbliche e studiare interventi mirati. Perché fare attenzione all'ottica di genere non è solo questione di diritti individuali, ma produce anche effetti positivi sulla società in generale.