I giocattoli suggeriscono ruoli, comportamenti e attitudini di genere, contribuendo a riprodurre l’impostazione sessista della società. È ora di cambiare

A Natale regala libertà

 

 

Le corsie dei negozi di giocattoli sono nettamente separate: blu per lui, rosa per lei. I colori rispecchiano le attività, scrupolosamente divise, fortemente stereotipate. Eppure la realtà è diversa, e non è così difficile trovare bambine che chiedono ruspe o fucili, e bambini che vogliono le bambole. Ce lo ricorda questo simpatico video realizzato da Piano F e promosso dall'associazione Scosse all'interno di una campagna di sensibilizzazione sul tema (qui la pagina Facebook).

Il titolo del video è emblematico: "Natale senza stereotipi: una missione possibile". In effetti non è così difficile evitare le maglie strette dello stereotipo della stiratrice in erba e del costruttore in fasce. In questo articolo trovare solo qualche esempio di giocattoli pensato per evitare i luoghi comuni più triti. Luoghi comuni di cui si fa il punto in quest'altra riflessione

"I giocattoli suggeriscono a bambine e bambini ruoli, comportamenti e attitudini in base al loro genere, contribuendo a riprodurre l’impostazione sessista della nostra società. È ora di cambiare", ricorda il video.