
Sono 143 i paesi nel mondo che garantiscono la parità di genere nelle loro costituzioni, ma a livello globale le donne guadagnano ancora il 70 per cento in meno degli uomini, e mentre a governare sono ancora gli uomini, il 63% degli analfabeti sono donne. Da questi dati parte Women's Lives around the World, l'enciclopedia globale curata da Susan M. Shaw, Nancy Staton Barbour, Patti Duncan, Kryn Freehling-Burton, e Jane Nichols, appena pubblicata da Abc-Clio. Quattro volumi divisi per aree geografiche con l'obiettivo di offrire uno sguardo indipendente e femminista sullo stato delle donne e delle ragazze in circa 150 paesi del mondo.
"Per millenni, le donne di tutto il mondo si sono fatte carico della cura delle proprie famiglie. Eppure negli ultimi decenni sono emerse come una parte importante della forza lavoro globale, trovandosi a conciliare carriere e vita familiare. Come è avvenuto questo cambiamento? E in che modo le società dei paesi in via di sviluppo rispondono e si adattano ai nuovi ruoli delle donne nella società?" a queste domande, in un'ottica transnazionale e postcoloniale, rispondono i quattro volumi dell'enciclopedia, rispettivamente dedicati ad Africa e Medio Oriente, Americhe, Asia e Pacifico ed Europa.
Un'analisi approfondita – condotta paese per paese secondo uno schema comune in modo da favorire un confronto tra i diversi territori – che prende in esame dati, saggi, testimonianze, documenti originali e rapporti nazionali e internazionali sull'educazione di ragazze e adolescenti, le carriere, la salute e la sessualità, i ruoli chiave che le donne svolgono all'interno delle famiglie, delle religioni e delle culture dei paesi di appartenenza.
Per il capitolo sull'Italia, hanno collaborato Francesca Bettio e Claudia Bruno di inGenere.
Coloro che fossero interessate a consultare l'enciclopedia per le loro ricerche possono contattare la redazione e ottenere maggiori informazioni sull'accesso ai contenuti della pubblicazione scrivendo a redazione (at) ingenere.it.