237 articoli

femminismi

Linguaggi

Nel suo La rivoluzione al punto zero. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista, appena ripubblicato in Italia, Silvia Federici fornisce chiavi di lettura indispensabili per capire il presente e le sue crisi, e ripensare l'economia in una prospettiva femminista

9 min lettura
Linguaggi

Da Betty Friedan ad Andrea O’Reilly, pratiche e linguaggi per diventare madri, vivere la maternità e attraversare tutte le contraddizioni di questa condizione con un approccio radicalmente femminista

6 min lettura
Politiche

Quella per l’accesso alla cittadinanza è una battaglia femminista: finché acquisirne lo status sarà solo una questione di sangue, la cittadinanza rimarrà uno strumento che invece di favorire l'integrazione rafforza l'esclusione dai diritti e l'oppressione patriarcale 

17 min lettura
Opinioni

La dichiarazione politica adottata nella 69esima Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne non contiene riferimenti alla salute sessuale e riproduttiva, ai diritti delle persone Lgbtqia+ e agli effetti della crisi climatica sulle vite delle donne. Omissioni inaccettabili per un mondo che non può tornare indietro sulla parità di genere

5 min lettura
Linguaggi

La libertà comincia dalle parole, e consenso è una di queste. A ricordarlo dopo i femmincidi delle ultime settimane che hanno coinvolto anche donne giovanissime, è il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell'Emilia Romagna, che nel 2024 ha accolto 5mila donne in situazioni di violenza

2 min lettura
Linguaggi

Da Antigone e Cassandra a Marilyn Monroe, la storia è piena di donne che sono state messe a tacere. Il libro-inchiesta di Hélène Frappat, Gaslighting. Contro la manipolazione, dischiude i meccanismi usati dal patriarcato per silenziare la voce delle donne, che arrivano fino al presente delle fake news e della negazione della realtà nei nuovi autoritarismi globali

7 min lettura
Politiche

Adottare un approccio femminista al diritto della concorrenza significa creare un'economia più inclusiva, non centrata solo sulle abitudini di consumo degli uomini. Intervista a Kati Cseres, giurista e direttrice del Master in diritto dell'Unione europea dell'Università di Amsterdam, che ha proposto un approccio femminista al diritto e alle politiche della concorrenza 

7 min lettura
Politiche

È possibile una gestione femminista dello stato, che abbia al centro la tutela dei diritti umani e delle diversità? Una riflessione sul mainstreaming di genere in Argentina

7 min lettura
In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, UN Women ci ricorda che non possiamo accettare un mondo in cui i diritti delle donne vengono fatti arretrare
Opinioni

Dagli States alla Germania la destra radicale e dei tech bro non ha il mandato delle donne, tanto meno delle ragazze. E a livello globale prende sempre più forma un divario che polarizza i generi in base alle preferenze elettorali

Politiche

Il difficile snodo tra movimento femminista, politiche di genere e il controllo sui corpi delle donne e sui loro diritti al cuore della propaganda politica di destra. Una riflessione a partire dal libro Chi ha paura delle donne. Libertà femminile e questione maschile, di Cecilia D'Elia

4 min lettura
Linguaggi

Che relazione c'è tra mito della crescita, sfruttamento delle risorse ambientali, povertà e ruoli di genere? Ne abbiamo parlato con Naila Kabeer, economista femminista della London School of Economics, verso un alfabeto che sappia nominare le connessioni tra corpi, denaro e natura

5 min lettura

LEGGI ANCHE