Nasce l'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria

Linguaggi
2 min lettura

Che posto occupano le donne nel panorama editoriale italiano? I dati sono ancora pochi, ma quelli disponibili raccontano di un esercito massiccio di lettrici, libraie e redattrici contro una presenza tutta maschile ai piani alti di case editrici e organizzazioni letterarie. Da questa constatazione prende il via l'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria, un progetto nato dalla collaborazione tra la webzine inGenere, il festival di scrittrici inQuiete, il Book Pride di Milano e il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Lo scopo dell’Osservatorio su donne e uomini nell’editoria è quello di fornire elementi validi per una migliore comprensione dello spazio che le donne occupano nel mercato editoriale. Il primo obiettivo è quindi di produrre dati affidabili raccolti secondo criteri definiti, così da avere una base per un ragionamento condiviso che parta dalla realtà e non dalle percezioni individuali.

Sono quattro i set di dati che verranno prodotti dall'Osservatorio nel 2018.

I primi tre serviranno a capire la dimensione di genere della costruzione del prestigio letterario e comprendono: un’analisi dei meccanismi che regolano l’assegnazione del premio Strega, un’analisi della partecipazione ai festival, il monitoraggio della critica.

Il quarto dato riguarderà invece le posizioni occupate dalle donne nelle principali case editrici italiane e servirà a capire se ci sono discriminazioni di genere nel comparto editoriale e se esiste un nesso tra lo spazio occupato dalle autrici e quello occupato dalle donne nell’industria editoriale.

La seconda parte del lavoro sarà qualitativa e raccoglierà articoli e interviste per dare conto del punto di vista delle donne sulla filiera del libro interpellando le autrici, raccontando i ruoli e le posizioni strategiche nei grandi gruppi editoriali e nell’editoria indipendente; incontrando le editrici, le libraie, le bibliotecarie.

L'Osservatorio sarà presentato venerdì 23 marzo 2018  al Book Pride di Milano e si concluderà con il festival inQuiete di Roma a ottobre. 

Leggi tutto il progetto dell'Osservatorio