Un nuovo report conferma che in Italia il potere è ancora saldamente nelle mani dei maschi: dalla politica ai vertici di aziende, quotidiani e università. C'è ancora molto da fare per raggiungere la parità, e il punto di partenza devono essere i dati
disuguaglianze
Le ragioni di una parità mancata dentro un mercato del lavoro avido che travolge e divora gli spazi della vita privata, i diritti e le pari opportunità, nel nuovo libro di Luisa Corazza, Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
Cosa raccontano gli omicidi osservati con una lente di genere in un paese ancora fortemente conservatore, che schiaccia le donne sui ruoli tradizionali di mogli e madri. Un'analisi a partire dal saggio Interazioni fatali. Uomini e donne che uccidono in Italia (Il Mulino, 2024)
Non può più esistere un femminismo che non metta al centro una prospettiva intersezionale. Due letture per ripensare le pratiche e riformulare gli immaginari, a partire dai margini. Perché, finché una sola donna sarà oppressa, nessuna sarà davvero libera
Scegliere le parole giuste per definire le atrocità subite dalle donne in tutto il mondo significa provare a difenderle tutte, da chiunque le stia perseguitando. Un’intervista a Patrizia Fabbri, attivista del Coordinamento italiano sostegno donne afghane (Cisda), che ha lanciato una campagna per la definizione dell'apartheid di genere come crimine contro l'umanità
Registe, sceneggiatrici, montatrici. Le donne che fanno cinema si misurano con un settore ancora prevalentemente gestito dagli uomini, non solo a livello di contenuti, ma anche di finanza e di distribuzione. Ne parliamo con Antonietta De Lillo, che nel suo ultimo lavoro, presentato a Venezia, racconta cosa significa per una donna fare film in Italia
In Italia la parità di genere registra un piccolo miglioramento, ma il nostro paese rimane tra i peggiori in Europa dal punto di vista dell'occupazione femminile. Il commento a partire dai dati contenuti nell'edizione 2024 dell'Indice europeo di parità
La mancata vittoria di Kamala Harris alle elezioni presidenziali americane è il sintomo di un soffitto di cristallo ancora intatto per le donne che fanno politica negli Stati Uniti. Farida Jalalzai, docente di Scienze politiche del Virginia Tech, analizza le ragioni per cui la maggior parte della popolazione non ha votato per la candidata democratica e come questo si lega alle questioni di genere nel paese
In Italia una parte significativa del lavoro sommerso riguarda le donne che vivono al Sud. Una situazione alimentata dalla carenza di servizi e strutture per la cura sui territori, e dalla cultura patriarcale che ancora le penalizza, con conseguenze negative per intere comunità. Un commento a partire dai dati
Per superare le conseguenze che la pandemia ha avuto sulle disuguaglianze servono risposte femministe. Lo studio di due ricercatrici dell'Università Cattolica di Milano propone di ripensare le politiche, l'economia e l'idea stessa di società, mettendo al centro la cura
Qual è il nesso tra ruoli di genere, norme sociali, politiche economiche e disuguaglianze? E perché è così importante recuperarlo per comprendere cosa accade a livello globale e arginare le disparità tra uomini e donne? Ne parliamo con Maurizio Bussolo, economista che si occupa di divari di genere in Asia meridionale per la Banca Mondiale
In Italia le aspiranti giornaliste subiscono molestie e discriminazioni di genere già durante i percorsi di formazione. L'inchiesta del collettivo Espulse indaga molestie sessuali e abusi di potere nel giornalismo italiano, a partire dai master riconosciuti dall’Ordine che danno accesso all’esame di stato