Videocultura - femminismi - linguaggi

Scrittrici fuori programma

Alba de Céspedes raccontata dal primo di una serie di brevi documentari a cura dell'associazione Le Altre per il progetto 'Scrittrici fuori programma' dedicato ad autrici italiane assenti nei manuali

Nata a Roma nel 1911, romanziera di successo, Alba de Céspedes, tra le scrittrici italiane spesso non presenti nei manualil di letteratura, si distingue fin dal suo esordio per lo sguardo acuto sulle condizioni della vita delle donne. Antifascista e partigiana, intellettuale a tutto tondo, fonda nel 1944 la rivista Mercurio. Tra i suoi libri più noti: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), La bambolona (1967). Muore a Parigi nel 1997. La racconta un breve e intenso documentario a cura dell’associazione Le Altre, impegnata nella valorizzazione e nella divulgazione di tematiche di genere in ambito letterario e artistico. Il primo di una serie a essere diffuso online all'interno del progetto Le Altre. Scrittrici fuori programma, lanciato a Roma il 14 dicembre 2022 e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali e con il Laboratorio di studi femministi “Sguardi sulle differenze” dell'Università Sapienza di Roma.

Il progetto, che ha vinto nel 2021 il Bando Vitamina G della Regione Lazio, ha prodotto un ciclo di seminari di approfondimento su scrittrici italiane di solito escluse dai manuali di letteratura e un’antologia multimediale, i cui video sono stati realizzati dai e dalle studenti dell'Università di Roma, e di cui questo fa parte.

Per saperne di più 

Altri video

L’autonomia corporea, l’autodeterminazione e la libertà da ogni manifestazione della violenza di genere sono condizioni fondamentali per l’empowerment di donne e ragazze, il messaggio di Aidos
Video
Women in Tech a Modena per parlare di donne nell'industria dei videogiochi, psicologia e gamification. Un dibattito sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming osservato in un'ottica di genere
Videolinguaggi - stereotipi - tecnologie
Fino alle stelle. Donne nella filiera enogastronomica, innovazione e prospettive. L'incontro di Women in Tech a Parma, per capire il ruolo delle donne nell’enogastronomia e nell’industria alimentare
Video
Il dibattito internazionale che si è tenuto alla Columbia University per discutere delle possibili risposte femministe alla guerra in Ucraina in termini di politiche estere
Videofemminismi - guerra - politiche
Un dibattito sulla città digitale e sui dati che servono per rendere visibili le donne nella progettazione urbana. L'incontro che si è tenuto a Bologna all'interno della rassegna Women in Tech
Videocittà - politiche - tecnologie

Pagine