Mariagrazia Rossilli

MA in sociologia New School for Social Research NY. Ha insegnato Politiche di genere nel Master di Pari Opportunità dell’Università Roma Tre e nel corso di laurea Sviluppo locale, cooperazione e mercati internazionali della Facoltà di Economia dell’Università di Parma. Si occupa di studi di genere relativi alle politiche dell’Unione Europea e alle politiche internazionali. Su questi temi ha pubblicato scritti su riviste straniere e italiane tra cui il saggio “La povertà delle donne nell’Unione Europea” su Storia delle donne n.13/2017. Ha lavorato per la Commissione europea come esperta nella valutazione dei progetti del Programma Dafne.

Articoli pubblicati

Racconti di lavoro, delusioni e rabbia nel libro di Chiara Davoli e Valeria Tarditi Lavoro diseguale, edito da Castelvecchi. Un'indagine su libertà e diritti, a partire dai vissuti delle donne di oggi

Letturediritti - disuguaglianze - lavoro

Il libro di Laura Schettini intorno a prostituzione e migrazioni globali tra fine ottocento e metà novecento indaga una storia pressoché inesplorata, quella di un lavoro pieno di chiaroscuri, ricco di analogie con l’attuale mercato transnazionale della prostituzione

Letturecorpi - geografie - migrazioni - sessualità

La violenza digitale e online è al centro della proposta di direttiva presentata alla Commissione europea da Parlamento e Consiglio europeo, con l'obiettivo di adeguare la normativa ai cambiamenti portati dalle nuove tecnologie negli ultimi dieci anni

Articolodiritti - Europa - tecnologie - violenza

Cosa dicono le due proposte di raccomandazione che la Commissione europea vuole sottoporre al Consiglio europeo su assistenza all'infanzia e long term care, i punti principali in una scheda 

Articolocura - Europa - politiche

7,7 milioni di donne escluse dal mercato del lavoro europeo per assistere figli e parenti. L'Europa lancia una strategia della cura e due proposte di raccomandazioni su assistenza a infanzia e long term care per arginare le disuguaglianze

Articolocura - disuguaglianze - Europa - politiche

Oltre la pandemia: che forma avrebbe una democrazia basata sulla cura come pratica e servizio essenziale per l'umanità? Il collettivo londinese The care collective ha provato a immaginarlo nel libro Manifesto della cura, appena uscito in Italia per Edizioni Alegre

Letturecura - disuguaglianze - pandemia - politiche

In Sesso, razza e pratica del potere Colette Guillaumin mette a fuoco le connessioni tra potere, razzismo e sessismo, anticipando problematiche che nei decenni successivi sarebbero divenute centrali nel dibattito femminista sui rapporti tra native e immigrate

Letturecultura - diritti - femminismi

Voci femministe sulla vecchiaia. La vita lunga delle donne di Marina Piazza, pubblicato da Solferino

Letturedisuguaglianze - femminismi - generazioni

Da oggi in libreria Separate in casa (Ediesse) un libro curato da Beatrice Busi dedicato all'alleanza possibile e necessaria tra lavoratrici domestiche e femministe

Letture

L'Europa ha avuto un fondamentale ruolo di traino nelle politiche per le donne. Che hanno avuto una battuta d'arresto con la crisi, in un cortocircuito tra politiche europee e politiche nazionali.

Articoloausterity - azioni positive - conciliazione - pari opportunità