24 milioni di incassi in poco più di un mese, tre milioni e mezzo di persone che lo hanno visto. Perché il film di Paola Cortellesi, nelle sale dal 26 ottobre 2023, sta ottenendo un consenso senza precedenti in Italia per una regista
cultura
Attacchi digitali e discorsi d'odio assediano sempre più spesso giornaliste e professioniste della comunicazione, a pieno titolo nel "girone" delle donne che prendono parola negli spazi pubblici invece di stare zitte. Una tendenza che fa il paio con alti livelli di disinformazione di genere e una bassa alfabetizzazione mediatica
Di soldi, sorellanza e disparità di genere. Una conversazione con Azzurra Rinaldi, economista femminista e autrice del saggio Le signore non parlano di soldi uscito per Fabbri a febbraio
Cosa pensano le ragazze dei corpi e delle identità? Ne parliamo con Francesca Brunori e Silvia Marino, due laureate che dopo aver partecipato alla Rena Summer School hanno fondato il collettivo Anomala, per costruire una lettura femminista del presente
Come può un pensiero razzista e omo-transfobico proclamarsi femminista? Nell'ordine sessuale dell'estrema destra populista europea l’identità bianca prevale sulla solidarietà di genere