238 articoli

femminismi

Linguaggi

Le famiglie sono tante, diverse, fluide e d’elezione. Lo ricorda la campagna lanciata da una rete di associazioni e attiviste che attraverso social network, affissioni e immagini in movimento rappresenta relazioni e legami rispettandone la pluralità reale

2 min lettura
Storie

L'arresto di cinque attiviste e il risveglio di un sentimento femminista in Cina nell'ultimo libro di Leta Hong Fincher, scrittrice sino-americana, mostrano come la retorica pronatalista non attecchisce di fronte al desiderio delle donne di autodeterminarsi, nemmeno all'interno di una dittatura. Anche in Cina le donne sognano oltre la famiglia e la maternità

9 min lettura
Storie

Per secoli disciplina studiata dagli uomini che raccontava gli uomini, oggi la storia si apre a narrazioni che vedono le donne protagoniste. Ne parliamo con Raffaella Sarti, che ha appena concluso il suo mandato da presidente della Società italiana delle storiche, a partire dai temi trattati nell'ultimo congresso annuale

7 min lettura
Politiche

A un anno dalla sua nascita, Semia, il primo fondo femminista italiano, lancia un bando rivolto alle organizzazioni che in Italia lavorano per i diritti e l'uguaglianza di genere, e annuncia la composizione di un nuovo board di esperte. L'obiettivo: sostenere il femminismo a partire dai soldi

6 min lettura
Politiche

Perché il presente ha bisogno dell'economia femminista per superare guerre, violenza, povertà e disuguaglianze. Lo abbiamo chiesto a Jennifer Olmsted, Economista della Drew University che nei suoi studi interseca uno sguardo femminista con l’economia dello sviluppo, i mercati del lavoro, le migrazioni e le conseguenze economiche dei conflitti politici

6 min lettura
Linguaggi

inGenere a inQuiete festival di scrittrici a Roma, per discutere di economia femminista all'interno di un programma ricco di incontri con ospiti italiane e internazionali, che vuole descrivere il mondo con le parole e lo sguardo delle donne 

2 min lettura
Politiche

L'economia non è più importante delle persone, e andrebbe ripensata in un'ottica femminista e inclusiva, mettendo al centro il lavoro di cura. Ne parliamo con l'economista indiana Jayati Ghosh, esperta di disuguaglianze e politiche pubbliche

7 min lettura
Politiche

L'economia del futuro sarà femminista, per fronteggiare la crisi della democrazia e le crescenti disuguaglianze c'è bisogno di ripensare il mercato digitale e le ingiustizie ambientali. Lo racconteremo su inGenere nei prossimi mesi a partire dall'ultima Conferenza dell'Associazione internazionale per l'economia femminista

Linguaggi

inGenere al Festival di Internazionale a Ferrara dal 4 al 6 ottobre 2024 per parlare di ruoli, famiglie, identità, diritti e offrire prospettive femministe in risposta alla narrazione oppressiva che destre e regimi autoritari stanno portando avanti in tutto il mondo

2 min lettura
Storie

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Francesca Bettio ci parla della relazione che le donne hanno con i soldi, tra le pagine di sette scrittrici inglesi del Settecento

8 min lettura
Opinioni

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Sandra Burchi ci accompagna lungo il confine incerto che lega libertà, economia e felicità

9 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di pensieri su orizzonti femministi indirizzati alle ragazze che stanno vivendo il presente e alle donne che vivranno nel futuro. Li abbiamo chiamati "messaggi in bottiglia". In questo, Barbara De Micheli ragiona intorno ai significati della parola appartenenza intesa come riconoscimento delle diversità

5 min lettura

LEGGI ANCHE