Ha insegnato e svolto ricerche in diverse università italiane ed estere e pubblicato molti saggi sul femminismo, la storia delle donne e gli studi culturali, l’opera di Michel de Certeau. Ha curato (con Donatella Barazzetti) il testo Studi delle donne in Italia (Roma, 2001). Tra le sue pubblicazioni recenti: Rovine future. Contributi per ripensare il presente (a cura di, insieme a Davide Borrelli), Milano, 2010; Asincronie del femminismo. Scritti 1986-2011, Pisa, 2012; Sotto mentite spoglie. Gender studies in italia, in “Cahiers d’études italiennes”, n.16, 2013, pp. 15-37; Sarah Kofman. Filosofa impertinente, scrittrice senza potere, in “Lo Sguardo”, n.11, 2013, pp. 351-368; Non solo polvere. Soggettività e archivi, in Archivi delle donne in Piemonte. Guida alle fonti, a cura di Paola Novaria e Caterina Rocco, Torino, 2014, pp. 55-78; Vitalità dei margini. Spazio e luogo in Michel de Certeau, in “Leussein”, n.1-2, 2014. È tra i responsabili del sito www.micheldecerteau.eu
ARTICOLI PUBBLICATI
Creative e talentuose, riuscirono a non farsi relegare dai colleghi ai più tradizionali lavori di tessitura e ceramica. Dando così vita a oggetti estrosi e innovativi come loro
Ha rivisitato fiabe ed è riuscita a ribaltare i ruoli tradizionali femminili dell'universo di Grimm e Perrault. Ed è stata grande esploratrice degli aspetti ambigui e non convenzionali delle fantasie erotiche, dell'attrazione e dei desideri sessuali. Rivelando come anche la pornografia contenesse elementi di liberazione per le donne
L'intenso rapporto tra buona cucina e eros, l'estrema attenzione necessaria per preparare la cena perfetta e per raccontare storie
Omaggio a Santa Teresa, e biografia delle cose quotidiane. Ritratto dell'artista in una cucina
Gli oggetti sono al centro della nostra relazione con il mondo. Come hanno declinato questo rapporto artiste, scrittrici, filosofe, nel descrivere e rappresentare la quotidianità? Cominciamo a rispondere, con Francesca Rigotti e lo scolapasta
Voto amministrativo: tutto bene, ma sono scomparse le donne. Qualche giorno prima il supplemento letterario de La Stampa, in occasione del Salone del libro, aveva disegnato 15 illustri ritratti degli autori che hanno fatto l'identità nazionale. Tutti maschi
Un movimento esploso e concluso con la stagione degli anni '70, o un'esperienza viva e vegeta che lotta insieme a noi? Nel libro di Lea Melandri "Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà", un'immersione dentro la storia del femminismo, fatta da una sua protagonista
"Italiane", della storica Perry Willson. Biografia di un Novecento popolato da tutti e due i sessi, dalle prime mobilitazioni politiche ai meandri del femminismo. Un libro esperto, fatto con metodo anglosassone, ma di difficile importazione. Che ci dice che il cammino della storia delle sessualità è ancora agli inizi
Una risposta frequente alle cronache da Arcore è nella strategia dell'anticatalogo: di donne illustri, geniali, sagge. Ma a nessuno è mai venuto in mente di pubblicare elenchi di "anti-puttanieri". La serialità, pilastro degli stereotipi, può servire anche a ribaltarli. Purché usata con qualità e fantasia
Le donne devono porsi come obiettivo quello di fare più soldi? sono i soldi che garantiscono una maggiore felicità alla coppia e attenuano i conflitti? e se invece un obiettivo delle donne fosse la generosità? A proposito dell' articolo "Quando lei guadagna di più"/2
Il diario della "composizione della morte" di una donna combattiva, lucida e intelligente, ma anche molto sofferente. La testimonianza, unica nel suo...
Di cosa parliamo quando parliamo di lavoro delle donne? E con chi parliamo? La divisione tra campi poco comunicanti, la necessità di cominciare un percorso fuori dagli specialismi. A proposito del numero di Sottosopra "Immagina che il lavoro"