Dottorando presso il dipartimento di Sociologia della Universitat de Barcelona. Partecipa al National Transfer Accounts Project (http://www.ntaccounts.org), un progetto internazionale che mira ad analizzare le riallocazioni intergenerazionali. I miei interessi principali sono l’analisi delle disuguaglianze educative in prospettiva comparata.
ARTICOLI PUBBLICATI
Gli spagnoli si dedicano più degli italiani a casa e famiglia, ma per lo più durante la paternità. Le italiane fanno molto più degli uomini, e in generale gli adulti producono "servizi domestici", mentre i giovani ne consumano. Il lavoro domestico non produce reddito e non viene conteggiato nel Pil, ma in alcuni paesi è ancora una componente fondamentale della distribuzione di risorse e benessere tra le generazioni. Per questo è importante sapere, e riconoscere, chi fa di più