143 donne residenti in Italia avranno l'opportunità di accedere a un programma di formazione online gratuito per sviluppare la conoscenza delle tecnologie emergenti attraverso corsi base e avanzati. Un percorso personalizzato comprensivo di uno stage di 120 ore in anzienda e servizi di supporto e conciliazione
opportunità
Un'offerta formativa gratuita, flessibile rivolta alle donne e cucita sui loro bisogni, composta di 4 programmi e 8 corsi per lo sviluppo o il miglioramento delle competenze digitali di 250 donne di tutta Italia in cerca di lavoro o disoccupate
Competenze tecniche, soft skills e accompagnamento al lavoro grazie a corsi gratuiti di 14 settimane come Java Developer e Data Engineer, per formare in tutta Italia programmatrici dai 18 ai 34 anni. Progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale
10 corsi gratuiti in presenza e 350 ore di formazione sull'uso di tecnologie utili nei settori del turismo e dei beni culturali in Toscana: dalla comunicazione sociale alle stampanti 3D, con un aiuto extra per le madri e la possibilità di ottenere un rimborso spese per viaggio e alloggio
Un programma di formazione in quattro livelli con un percorso di accompagnamento al lavoro che riunisce enti profit e no profit, con il comune obiettivo di migliorare le competenze digitali e favorire nuovi sbocchi professionali per donne migranti e inoccupate
Dall'informatica di base alla progettazione di siti web, quattro percorsi formativi per incentivare lo sviluppo delle competenze digitali rivolti a donne dai 18 ai 50 anni residenti nelle regioni di Campania, Calabria e Puglia, con servizi extra di ludoteca e baby-sitting per le madri
Corsi di formazione gratuiti nell'ambito delle nuove professioni dei dati per facilitare l'inserimento lavorativo e la crescita professionale di 100 donne neo-dipolmate, neo-laureate o inoccupate di età compresa tra i 18 e i 50 anni residenti in Sicilia e Calabria
300 ore di formazione e 150 ore di stage in azienda per ragazze con età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il progetto si inserisce nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale
La call del 2023, in scadenza a mezzanotte dell'8 maggio è in cerca di progetti originali e innovativi coordinati da donne. A essere selezionate saranno le tre idee ritenute migliori
A Bologna quattro incontri rivolti ad amministratrici e amministratori pubblici, per diffondere e favorire la consapevolezza su divari di genere e innovazione tecnologica e gettare le basi di un laboratorio permanente di politiche