
"Per gli uomini più che per le donne è importante avere successo nel lavoro", "gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche", "è soprattutto l'uomo che deve provvedere alle esigenze economiche della famiglia": a pensarlo è il 30 per cento della popolazione italiana secondo l'Istituto nazionale di statistica (Istat) che fine novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha diffuso i dati sui più comuni stereotipi di genere in Italia. Prima della violenza fisica, psicologica, economica, infatti, ci sono sempre i pregiudizi. E in Italia, quasi il 40 per cento delle persone è convinto che "le donne che non vogliono un rapporto sessuale riescono ad evitarlo", il 24 per cento che "le donne possono provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire".
Fonte: Istat