Claudia Bruno

Laureata in Teorie della Comunicazione, negli ultimi quindici anni ha lavorato alla cura di diversi progetti di informazione e cultura, seguendo in particolare le connessioni tra geografia, genere, ambiente e scrittura, e specializzandosi nel settore dell'editoria digitale e del giornalismo culturale. Redattrice editoriale di inGenere, collabora con le pagine culturali de Il Manifesto ed è nel team di Comunicazione istituzionale della Fondazione Giacomo Brodolini. Suoi articoli e racconti sono comparsi su Il Tascabile, Not, Minima&Moralia e altre riviste. Ha pubblicato due romanzi.

Articoli pubblicati

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa Claudia Bruno traccia un percorso a zig-zag tra fiction e non fiction, per iniziare a pensare ai nostri corpi come pianeti e al nostro pianeta come un corpo

Articoloambiente - corpi - geografie - playlist

Il nostro sguardo sul mondo e sulla ripresa, sulla salute e sulla vita delle donne, sulla parità. Il 2021 di inGenere raccontato in un editoriale

Articoloeditoriali

Disturbi mentali, in Europa ne soffrono 70 milioni di persone. La maggior parte di queste sono donne alle prese con depressione, ansia, fobie e pensieri suicidi. Ma i 'maschi' non stanno meglio

Articolocorpi - longform - pandemia - salute

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Claudia Bruno ci introduce a un percorso di voci che hanno saputo sfidare il concetto di norma passando per la scrittura

Articolocorpi - linguaggi - playlist - storie

Da New York all'Arizona. Come sta cambiando il paese diviso e pieno di contraddizioni che sempre più marcatamente fa da specchio a un pianeta al collasso. Una conversazione con Yasmine Ergas, sociologa e giurista della Columbia University

ArticoloAmerica - cultura - geografie - longform

Una ricerca sulla salute in Europa arriva al nervo scoperto messo a nudo dalla pandemia: la salute non è un valore isolabile, dipende da fattori culturali, ambientali, economici. Ecco perché sono soprattutto le donne ad assumere farmaci e a finire dallo psichiatra

ArticoloEuropa - pandemia - ricerca - salute - stereotipi

Sopravvivere su un pianeta infetto è il sottotitolo dell'edizione italiana di Staying with the trouble, della biologa e filosofa della scienza californiana Donna Haraway, ma è anche una sfida di fronte a cui ci troviamo da anni, e oggi in modi ancora diversi e inaspettati

Articoloambiente - cultura - femminismi - geografie - longform - scienza

Dall'impatto delle catastrofi al design delle cucine, per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e ambiente. Ne parliamo con Susan Buckingham, esperta di geografia umana e politiche ambientali a Cambridge

Articoloambiente - città - geografie - longform

Un'indagine condotta su più di 30 paesi racconta il potere delle donne nell'era dei social media

Articololinguaggi - media - politica - tecnologie

Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

Articololavoro - violenza

Emozioni e condizionamenti sociali. Ne parliamo con Camilla Endrici, che nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018), ha raccolto storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire

Articolocorpi - salute - storie

"Cinque giorni per i padri sono soldi buttati". Secondo Maria Fermanelli, pioniera del gluten free in Italia e presidente di Cna impresa donna, per colmare il gender gap serve una volontà politica forte che promuova la condivisione reale della genitorialità

Articoloconciliazione - famiglie - imprese - industria - pari opportunità

Le atlete guadagnano in media il 30% in meno dei colleghi, in un paese dove le sportive sono ancora relegate per legge al dilettantismo. Ne parliamo con Gioia Virgilio e Silvia Lolli, curatrici del volume Donne e sport uscito per I libri di Emil a fine 2018

Articolodisuguaglianze - lavoro - sport - stereotipi - storie

Milioni di persone hanno più o meno figli di quanti ne vorrebbero: il rapporto sullo stato della popolazione nel mondo, presentato in contemporanea in più di cento città, quest'anno è dedicato al potere di scegliere 

Articolodemografia - diritti - famiglie - maternità

Siamo andate a sfogliare gli inserti culturali delle testate più diffuse per capire come si costruisce il riconoscimento di scrittrici e scrittori nel panorama editoriale italiano. I nuovi dati dell'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria

Articolocultura - stereotipi - storie

Che tipo di visibilità viene data alle autrici dalla filiera editoriale? Ne parliamo con Giulia Caminito, scrittrice ed editor che si è occupata soprattutto di narrativa italiana contemporanea e del Novecento

Articolo

È possibile per una scrittrice diventare soggetto del proprio immaginario all’interno di una cultura fondata sulla glorificazione del patriarcato? Ne parliamo con Maria Rosa Cutrufelli, autrice di saggi, romanzi e racconti in cui le donne sono protagoniste

Articolocultura - linguaggi - stereotipi

Raffaella Accroglianò lavora da anni con migranti e richiedenti asilo. Ci racconta come arriva sulle nostre coste chi è sopravvissuto al deserto e alle persecuzioni

Articolodiritti - migrazioni - pioniere - violenza

Chi odia lo fa sul web e preferisce insultare le donne, lo conferma l’Osservatorio Vox che per il terzo anno consecutivo ha tracciato le mappe dell’intolleranza nel nostro paese

Articolodiritti - geografie - stereotipi

Un rapporto presentato in anteprima a Washington sollecita istituti di ricerca e università a considerare le molestie sessuali in accademia alla stregua del plagio e della falsificazione dei dati

Articoloricerca - scienza - stereotipi - università

A quasi due anni dal referendum un rapporto mostra come pensare al destino delle donne avrebbe rivelato le reali conseguenze della Brexit per tutti

Articolodiritti - disuguaglianze - Europa - geografie

Pensare la tecnologia significa pensare il mondo, ecco perché è importante che a farlo non siano solo i maschi. Ne abbiamo parlato con Marinella Levi, ricercatrice e docente di ingegneria e design dei materiali al Politecnico di Milano

Articoloinnovazione - scienza - stereotipi - storie - tecnologie

Se ci fossero, le statistiche lo confermerebbero. Tra Natale e Capodanno aumentano le domande indiscrete servite a tavola tra una frittura e un sottaceto, prima e dopo il torrone. Come sopravvivere, dati alla mano, agli interrogatori da cenone

Articolofamiglie - stereotipi

La globalizzazione, le disuguaglianze e i cambiamenti climatici sono le tre grandi questioni del nostro tempo e Susan George, scienziata sociale del Transnational Institute di Amsterdam, non ha dubbi: hanno un impatto specifico sulle donne. L'abbiamo intervistata

Articoloambiente - Europa - femminismi - finanza

Il nuovo rapporto sullo stato della popolazione nel mondo svela la connessione tra salute delle donne ed economia. Finché non sarà garantito a tutte l'accesso al sistema sanitario non ci sarà nessuna uscita dalla crisi globale

Articolodiritti - disuguaglianze - empowerment - geografie

Dai grandi centri alle periferie, la mappatura dei tessuti urbani riparte dai quartieri per capire come le donne vivono gli spazi. Ne parliamo con Keti Lelo di Mapparoma ed Eleonora Gargiulo di Freeda

Articolobuone pratiche - città - geografie - storie

Arginare il cattivo uso delle tecnologie a partire dagli adolescenti, ci prova la legge che punta su educazione e prevenzione e sul coinvolgimento di aziende e gestori di piattaforme come Facebook

Articolocorpi - linguaggi - scuola - sessualità - violenza

La riforma della giustizia in discussione al Senato prevede l'accorpamento dei tribunali per i minori agli altri già esistenti. Un disegno che ha sollevato molte critiche. Intervista all'avvocata Barbara Felici

Articolodiritti - famiglie - genitorialità - istituzioni - violenza

Giovanna Scassellati, ginecologa del San Camillo di Roma, sull'applicazione della 194: "Le donne devono denunciare l'illegalità, Zingaretti assuma i 20 non obiettori in graduatoria nei consultori del Lazio"

Articolocorpi - diritti - salute - sessualità

Le donne si ammalano il doppio di depressione, ma geni e ormoni non sono gli unici responsabili. Le neuroscienze spiegano perché

Articolocorpi - ricerca - salute - scienza

Cura e genere, relazione complicata ai tempi dell'economia globale. Intervista a Rhacel Parreñas, docente di Sociologia e Studi di genere alla University of Southern California, che da anni osserva le vite e le migrazioni delle lavoratrici domestiche

Articolocura - geografie - lavoro domestico - migrazioni

In Italia le ragazze rinunciano a diventare scienziate e i ragazzi che sognano una carriera da maestro vanno in crisi. Imparare "la parità" tra i banchi di scuola cambierebbe molte cose, ci racconta in un'intervista Irene Biemmi

Articoloistruzione - pari opportunità - politiche - scienza - scuola - stereotipi - storie

Un rapporto appena diffuso dall'Unione interparlamentare racconta il sessismo nelle aule di 171 paesi, e di come i social network diventano il veicolo principale per pressioni e minacce

Articolodiritti - disuguaglianze - empowerment - pari opportunità - stereotipi

Marisa Rodano, tra le donne che votarono per la prima volta nel 1946 in Italia, ci racconta cosa ha significato il diritto al voto per chi c'era e per quelle che sono venute dopo

Articoloelezioni - generazioni - pari opportunità - storie

Oltre a contare quanti posti sono ricoperti da donne nelle istituzioni, è importante chiedersi quali. Una fotografia, a partire dagli ultimi dati disponibili

Articolodiritti - disuguaglianze - pari opportunità - politica - stereotipi

Il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) si chiede come stanno le bambine e si impegna a monitorare la realizzazione degli obiettivi dell'agenda 2030 per un altro modello di sviluppo. Ne parliamo con la responsabile partnership strategiche del fondo, Mariarosa Cutillo

Articolodemografia - disuguaglianze - empowerment - generazioni - istruzione - pari opportunità - povertà - salute - violenza

L'Unfpa fa il punto sullo stato della popolazione nel mondo, e parte dalle bambine di dieci anni, un'età chiave per capire il presente e immaginare gli scenari che ci aspettano. Il rapporto, diffuso in contemporanea mondiale in più di cento città

Articolodemografia - disuguaglianze - geografie - salute

Pioniera nella salvaguardia delle foreste, Wangari Maathai ha fondato il movimento del green belt. Prima di lei, nessuno in Kenya avrebbe pensato che le donne potessero piantare alberi o diventare guardie forestali

ArticoloAfrica - ambiente - corpi - femminismi - pioniere - storie

In Italia manca una figura integrata nelle amministrazioni pubbliche per una pianificazione urbana di genere. Ne parliamo con Francesca Zajczyk, docente di sociologia urbana all’università Bicocca e delegata alle pari opportunità nel comune di Milano

Articolocittà - geografie - politiche

Accedere ai servizi di cura, avere la libertà di decidere sul proprio corpo. Un diritto, quello alla salute, ancora troppo spesso calpestato. Per la giornata mondiale facciamo il punto con Maria Grazia Panunzi, presidente dell'associazione italiana donne per lo sviluppo

Articolocorpi - geografie - politiche - salute

Ripensare la città in un’ottica di genere. Alla vigilia delle elezioni amministrative ne parliamo con Anita Sonego, attualmente presidente della commissione pari opportunità del comune di Milano

Articolocittà - istituzioni - politica - politiche

Arriva l'app per una geografia di genere a Roma. Si chiama Appia e vuole rendere più facile la vita alle donne in città

Articolobuone pratiche - città - geografie - innovazione - media

Il ministero della salute ha presentato la relazione annuale sull'applicazione della legge 194. Per la prima volta le interruzioni volontarie di gravidanza registrate scendono sotto le 100 mila. Ma qual è lo stato dell'accesso ai servizi e del diritto alla salute?

Articolocorpi - diritti - salute

La vicenda delle ragazze nigeriane sbarcate a luglio sulle coste della Sicilia ha messo in evidenza l'inadeguatezza delle politiche nel gestire l'interconnessione tra vittime di tratta, richiedenti asilo e rifugiati. Ne parliamo con Francesca De Masi di Be Free

ArticoloAfrica - geografie - Mediterraneo - migrazioni - prostituzione - violenza

Girare il mondo su due ruote. L'impresa di Annie Londonderry e la rivoluzione femminista della bicicletta alla fine dell'800

Articologeografie - pioniere - storie

Sono molte le donne che oggi, per scelta o per necessità, si trovano a svolgere la propria professione come autonome, in ambienti diversi dagli uffici, spesso nelle case. Storie di homeworkers italiane, e di stanze non solo per sé

Articololavoro - longform - storie