Videodisuguaglianze - migrazioni - ricerca

Donne migranti

Il volume "Le migrazioni femminili in Italia" è la prima monografia socio-statistica sulla situazione delle donne arrivate in Italia dall'estero e sottolinea il loro protagonismo e la loro vulnerabilità

Quest'anno le ricercatrici Ginevra Demaio e Maria Paola Nanni hanno curato la prima monografia socio-statistica interamente dedicata alle migrazioni femminili in Italia. Il volume, intitolato Le migrazioni femminili in Italia - Percorsi di affermazione oltre la vulnerabilità, è stato pubblicato a marzo dal Centro Studi Ricerche Idos e dall'Istituto di studi politici S. Pio V, e rappresenta il primo studio che analizza in maniera organica il fenomeno dell'immigrazione femminile in Italia. 

Le prime donne arrivate in Italia dall'estero, spiega Ginevra Demaio "di fatto hanno costruito un pezzo di storia del paese. Siamo ormai alla seconda generazione di donne immigrate, eppure dopo oltre 50 anni, dobbiamo rilevare dai numeri che, dal punto di vista sociale, economico e delle competenze, continuiamo a non assicurare degli spazi di espressione alle donne migranti, che continuano perlopiù a sostituire il nostro welfare che non c'è: lavorano nel settore domestico, nella cura degli anziani, garantendo dei servizi essenziali, senza i quali non ci rendiamo conto che il funzionamento del meccanismo sociale probabilmente si bloccherebbe".

"Il titolo del volume" aggiunge Maria Paola Nanni "vuole sottolineare prima di tutto il protagonismo delle donne nella migrazione in Italia, ma, allo stesso tempo, evidenziare quella condizione di vulnerabilità che ne condiziona i percorsi. Tendiamo a considerare la vulnerabilità come una caratteristica intrinseca delle donne, in particolare delle donne migranti, e a legarla alle loro culture di origine. In realtà, le condizioni di vulnerabilità delle donne migranti dipendono da quelle che trovano nei contesti di inserimento. Le strutture sociali ed economiche che le donne migranti incontrano nel nostro Paese sono quindi determinanti nello schiacciarle in posizioni, ancora oggi, subalterne".

Leggi anche

Protagoniste della migrazione

Altri video

Ogni mese a livello globale le donne guadagnano ancora il 20% in meno degli uomini. Le Nazioni Unite ci ricordano che favorire salari più equi è fondamentale per raggiungere l'obiettivo della parità di genere
Videodiritti - pari opportunità - pay gap
Bias cognitivi e società digitale: Darya Majidi, autrice di Donne 4.0 spiega perché è indispensabile che le donne abbiano un ruolo di rilievo nella progettazione di intelligenze artificiali e nuove tecnologie
Videolavoro - stereotipi - tecnologie
L’autonomia corporea, l’autodeterminazione e la libertà da ogni manifestazione della violenza di genere sono condizioni fondamentali per l’empowerment di donne e ragazze, il messaggio di Aidos
Video
Alba de Céspedes raccontata dal primo di una serie di brevi documentari a cura dell'associazione Le Altre per il progetto 'Scrittrici fuori programma' dedicato ad autrici italiane assenti nei manuali
Videocultura - femminismi - linguaggi
Women in Tech a Modena per parlare di donne nell'industria dei videogiochi, psicologia e gamification. Un dibattito sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming osservato in un'ottica di genere
Videolinguaggi - stereotipi - tecnologie

Pagine