238 articoli

femminismi

Storie

Trento, anni Sessanta, facoltà di Sociologia. Un luogo simbolo del “lungo ’68” italiano divenuto oggetto di innumerevoli narrazioni. Eppure c’è un’altra storia possibile di quel periodo, una storia rimasta al margine. La racconta Elisa Bellè, autrice del libro L'altra rivoluzione (Rosenberg&Sellier, 2021)

11 min lettura
Storie

Dalla Convenzione sui diritti politici delle donne ai target dell'Agenda2030, gli avanzamenti normativi a livello internazionale non hanno ancora colmato il gap di potere che impatta sulla partecipazione femminile alla vita pubblica. Servono altri 130 anni per raggiungere la parità

5 min lettura
Politiche

Uno dei temi che abbiamo voluto affrontare quest'anno al Festival di Internazionale a Ferrara riguarda il modo in cui le destre si sono servite di argomenti apparentemente "femministi" per sostenere visioni razziste e ingiustizie sociali. Un'anteprima, a partire da alcune letture recenti sul tema

5 min lettura
Spazio pubblico, genere, disuguaglianze, mobilità, intersezioni. Ne parliamo con la geografa canadese Leslie Kern, autrice de 'La città femminista', tradotto in Italia da Treccani Libri
Politiche

Dagli "uffici per le donne" della Commissione europea alla rivista Donne d'Europa, la storia di Fausta Deshormes, la "funzionaria militante" che a partire dagli anni '60 è riuscita insieme ad altre a ripensare l'Europa, lasciando alle donne di oggi un testamento importante

8 min lettura
Politiche

Grazie alle donne che in Kurdistan l'hanno fondata come scienza sociale, la Jineolojî non è solo una teoria del mondo, ma si propone come pratica comunitaria di liberazione e produzione del sapere in forma decoloniale e in continua trasformazione. Un'introduzione

5 min lettura
Storie

In Comunarde. Storie di donne sulle barricate (Armillaria, 2021) Federica Castelli ricostruisce l'esperienza delle donne che centocinquanta anni fa diedero vita alla Comune di Parigi, rileggendo le loro vicende da una postura femminista. Un estratto

8 min lettura
Politiche

"Esiste un’idea che la costituzione debba essere neutrale, ma quando sosteniamo la neutralità della legge produciamo ingiustizie e discriminazioni". Così le femministe in Cile stanno declinando il futuro del paese al plurale

7 min lettura
Storie

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Marcella Corsi ricostruisce il senso di una parola, sorellanza, partendo da Olympe de Gouges e approdando alle bandiere disegnate da Rita Petruccioli

4 min lettura
Storie

Dal primo luglio la decisione del governo turco di recedere dalla Convenzione di Istanbul è diventata effettiva. Le femministe lanciano l'allarme internazionale: il rischio è una reazione a catena, soprattutto in quei paesi che da tempo hanno dichiarato guerra alle donne e alle persone Lgbt

8 min lettura
"Se le donne hanno diritto di salire sul patibolo perché non sulla tribuna?" nel suo TEDx Marcella Corsi cita Olympe de Gouges per parlare di sorellanza e di come le donne possono muoversi insieme
"Le donne nel mondo costituiscono un quarto dei manager, un quarto dei parlamentari, un quarto di coloro che negoziano il cambiamento climatico, sono meno di un quarto di coloro che negoziano accordi...
2 min lettura

LEGGI ANCHE