Dottoranda in Storia dell’Europa presso la Sapienza Università di Roma, nel 2014 ha ricevuto il Premio ‘Giacomo Matteotti’ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per una tesi sul pensiero politico di Adriano Olivetti. È deatrice di una serie di conferenze, promosse tra il 2014 e il 2015 dagli Young Leaders dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, sulle Madri Fondatrici dell’Europa. Nel 2017 la ricerca è stata raccontata anche tramite una conferenza e dei pannelli contenenti nove brevi biografie. Materiale che è confluito nel libro Brevi ritratti delle Madri Fondatrici stampato nel mese di gennaio dalle Edizioni di Comunità.
ARTICOLI PUBBLICATI
Dagli "uffici per le donne" della Commissione europea alla rivista Donne d'Europa, la storia di Fausta Deshormes, la "funzionaria militante" che a partire dagli anni '60 è riuscita insieme ad altre a ripensare l'Europa, lasciando alle donne di oggi un testamento importante
Maria Pia Di Nonno, dottoranda e autrice di una ricerca che è diventata libro e mostra itinerante, ci conduce sulle tracce delle donne che hanno fatto l'Europa. Un lavoro, spiega, ancora tutto da completare