50 articoli

ambiente

Politiche
Prendersi cura è un lavoro svalutato e, insieme, una forma di relazione che coinvolge esseri umani, non-umani e tecnologie. Le implicazioni di questa rete sono al centro del libro Ecologie della cura (Orthotes, 2021) curato da Maddalena Fragnito e Miriam Tola. Un'indagine a più voci sul mondo che vogliamo vivere
5 min lettura
Linguaggi

L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa Claudia Bruno traccia un percorso a zig-zag tra fiction e non fiction, per iniziare a pensare ai nostri corpi come pianeti e al nostro pianeta come un corpo

6 min lettura
Sono le donne, soprattutto le straniere originarie di Romania e Bulgaria, a vedere violati i propri diritti più elementari nel settore agricolo dell’area che comprende le provincie di Matera, Taranto...
3 min lettura
Storie

A Ragusa, in Sicilia, le donne migranti che lavorano nei campi rappresentano una componente consistente, le condizioni in cui vivono oltrepassano il confine dei diritti e della dignità. Eppure gli strumenti per l'emersione ci sono, perché non funzionano? Ne parliamo con un'esperta

7 min lettura
Cosa c'entra il genere con i modelli energetici su cui si basano le nostre economie? Un video spiega come la transizione energetica dovrebbe evitare le disparità per ripensare il mondo
L'Europa ha bisogno di "una trasformazione socio-ecologica" per uscire dalla recessione innescata dalla pandemia, che ha causato solo nei paesi Ue oltre 400mila morti nel 2020, mettendo a nudo i gravi...
2 min lettura
Linguaggi

Sopravvivere su un pianeta infetto è il sottotitolo dell'edizione italiana di Staying with the trouble, della biologa e filosofa della scienza californiana Donna Haraway, ma è anche una sfida di fronte a cui ci troviamo da anni, e oggi in modi ancora diversi e inaspettati

8 min lettura
Linguaggi

Dall'impatto delle catastrofi al design delle cucine, per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e ambiente. Ne parliamo con Susan Buckingham, esperta di geografia umana e politiche ambientali a Cambridge

8 min lettura

LEGGI ANCHE