disuguaglianze
Tra gli obiettivi della Strategia nazionale di genere presentata dal governo per il 2021-2026 c'è anche il dominio del tempo. E i dati dell'ultimo Gender Equality Index ci confermano che le donne ne hanno troppo poco per sé
Non solo aggressioni fisiche o sessuali. La violenza degli uomini contro le donne è anche economica, richiede investimenti dalla politica e ha dei costi precisi per la società. Ecco perché è sempre più importante parlare di soldi quando si parla di violenza
Gender procurement nelle gare d'appalto pubbliche, primi risultati dalla sperimentazione avviata nel 2020 dalla Regione Lazio. Un caso pilota, che parte dal confronto con alcuni esempi virtuosi già attivi in altre città europee
Perché le donne in Europa sono le più povere e come la pandemia ha impattato sulle condizioni economiche delle famiglie. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale
Quanto investirà l'Italia in gender equality per uscire dalla crisi? Prime note sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un estratto dall'ultimo Social Cohesion Paper di Ocis, Osservatorio internazionale per la coesione e l'inclusione sociale
Uno studio mette a confronto i piani di ripesa e resilienza di sei paesi europei per capire come e quanto Italia, Francia, Germania, Grecia, Spagna e Portogallo investiranno in gender mainstreaming per uscire dalla crisi
Obiettivi e capitoli di spesa di un piano di ripresa che ignora le aspettative dell'Europa sul gender mainstreaming e non fa differenza tra i destinatari delle riforme sulla base del sesso "più di quanto sia necessario". Kata Kevehazi dall'Ungheria
Entro il 2026 i paesi dell'Unione europea dovranno realizzare una serie di interventi avvalendosi dei fondi che l'Europa ha stanziato per uscire dalla crisi. Tra gli obiettivi, anche la parità di genere. Due esperte ci spiegano come l'Italia vorrebbe colmare il gap
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Barbara De Micheli ci porta in giro per le città viste dalle autrici dei libri che ha letto prima, dopo e durante un corso intitolato Sex and the City
L’estate di inGenere è ricca di consigli di lettura, visioni e racconti. Le abbiamo chiamate "playlist". In questa, Yasmina Maiga ha raccolto per noi una lista di suggerimenti per un dibattito su genere e razza sempre più consapevole