
Giornalista e scrittrice. Laureata in Teoria della Comunicazione, ha una lunga esperienza nel settore dell'editoria digitale. Per la Fondazione Brodolini si occupa della cura editoriale della rivista inGenere e dei contenuti web istituzionali. Collabora con le pagine culturali del Manifesto e con il Tascabile di Treccani. Suoi articoli e racconti sono comparsi su riviste letterarie e in raccolte. Ha pubblicato due romanzi.
ARTICOLI PUBBLICATI
Sopravvivere su un pianeta infetto è il sottotitolo dell'edizione italiana di Staying with the trouble, della biologa e filosofa della scienza californiana Donna Haraway, ma è anche una sfida di fronte a cui ci troviamo da anni, e oggi in modi ancora diversi e inaspettati
Dall'impatto delle catastrofi al design delle cucine, per superare la crisi climatica c'è bisogno di un cambio di paradigma che tenga insieme genere e ambiente. Ne parliamo con Susan Buckingham, esperta di geografia umana e politiche ambientali a Cambridge
Un'indagine condotta su più di 30 paesi racconta il potere delle donne nell'era dei social media
Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni
Emozioni e condizionamenti sociali. Ne parliamo con Camilla Endrici, che nel libro 194, diciannove modi per dirlo (Giraldi, 2018), ha raccolto storie e testimonianze di donne che hanno deciso di abortire
Le atlete guadagnano in media il 30% in meno dei colleghi, in un paese dove le sportive sono ancora relegate per legge al dilettantismo. Ne parliamo con Gioia Virgilio e Silvia Lolli, curatrici del volume Donne e sport uscito per I libri di Emil a fine 2018
Milioni di persone hanno più o meno figli di quanti ne vorrebbero: il rapporto sullo stato della popolazione nel mondo, presentato in contemporanea in più di cento città, quest'anno è dedicato al potere di scegliere
Siamo andate a sfogliare gli inserti culturali delle testate più diffuse per capire come si costruisce il riconoscimento di scrittrici e scrittori nel panorama editoriale italiano. I nuovi dati dell'Osservatorio su donne e uomini nell'editoria
Che tipo di visibilità viene data alle autrici dalla filiera editoriale? Ne parliamo con Giulia Caminito, scrittrice ed editor che si è occupata soprattutto di narrativa italiana contemporanea e del Novecento
È possibile per una scrittrice diventare soggetto del proprio immaginario all’interno di una cultura fondata sulla glorificazione del patriarcato? Ne parliamo con Maria Rosa Cutrufelli, autrice di saggi, romanzi e racconti in cui le donne sono protagoniste
Raffaella Accroglianò lavora da anni con migranti e richiedenti asilo. Ci racconta come arriva sulle nostre coste chi è sopravvissuto al deserto e alle persecuzioni
Chi odia lo fa sul web e preferisce insultare le donne, lo conferma l’Osservatorio Vox che per il terzo anno consecutivo ha tracciato le mappe dell’intolleranza nel nostro paese